La giornata è anche un’occasione di riposo e di svago, un momento da ritagliarsi per se stessi (magari coltivando i propri interessi culturali), o con la famiglia

La giornata è anche un’occasione di riposo e di svago, un momento da ritagliarsi per se stessi (magari coltivando i propri interessi culturali), o con la famiglia
Gran finale della rassegna Inner_Spaces, lunghi applausi per il compositore tedesco che ha trasportato il pubblico in un'altra dimensione. Interessante (e molto attuale) il lavoro dell'autrice francese Mélia Roger
Nei suoi venti minuti quotidiani su Raitre lo scrittore Stefano Massini mescola alto e basso: "È un programma di nicchia"
L’artista catanese torna a calcare il prestigioso palco milanese con le sue hit più famose e i brani dell’ultimo disco “Tra la carne e il cielo”
In Comune il dibattito sullo stop al traffico la mattina con street food, musica, tour
A Milano è nata IT Maison, uno spazio conviviale aperto alle famiglie tra gastronomia e musica dal vivo
Stasera al teatro Oscar di Milano terza serata del fortunato format che mescola grande musica, esibizioni live e talk giornalistici
Cantautore, poeta, compositore e polistrumentista, Luigi Tenco è nato il 21 marzo 1938 a Cassine, in provincia di Alessandria, ma è cresciuto artisticamente a Genova. Nella città ligure il cantante diventa uno degli esponenti della cosiddetta "scuola genovese" insieme ad artisti come Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli e Umberto Bindi. Prima del trasferimento a Genova, Tenco ha vissuto gli anni della sua infanzia a Ricaldone (Alessandria) un piccolo borgo oggi diventato sito dell'Unesco. L'Associazione Culturale "Luigi Tenco" di Ricaldone e il Comune di Ricaldone hanno deciso di omaggiare il cantante dedicandogli un museo, che un tempo era stato un asilo, dove sono esposti spartiti, memorabilia e accessori appartenuti al cantante. Tra gli oggetti più curiosi un jukebox che suona i suoi successi.
Su Raidue alla domenica un viaggio nella canzone popolare. Dalla Roma di Petrolini al blues napoletano
Creata "l'identità sonora" dell'ateneo