Bologna, Londra, Oslo: ecco dove già funziona

E a Singapore l’imposta per entrare esiste da oltre 30 anni

Mentre a Milano ci s’interroga su tempi e modi adatti a introdurre la tassa di ingresso in città, esistono casi, in Italia e all’estero, in cui sono già stati presi provvedimenti analoghi. A cominciare da Bologna, dove il sindaco Sergio Cofferati a marzo ha deliberato per regolare l’accesso dei non residenti alla Zona a traffico limitato. Due i tipi di ticket: giornaliero o valido per 4 giorni, al costo di 5 e 12 euro, non cumulabili e spendibili fino a un massimo di tre ingressi nello stesso mese solare. Si paga con sms comunicando ai vigili codice del biglietto e targa del veicolo, previa ricezione del «via libera». In Europa l’esempio più avanzato di misure anti-traffico è in vigore a Londra dal 2003. Qui il major, Ken Livingstone, ha fissato una tariffa di 8 sterline (quasi 12 euro) che consente di spostarsi in centro in determinati orari. Non esistono caselli, si assolve un pedaggio «virtuale» con carta di credito o contanti. Il sistema di controllo vede all’opera 688 telecamere, ma sono previste alcune deroghe. A Oslo, capitale della Norvegia, dal ’90 l’ingresso in città è contingentato ad un costo che varia da 10 a 20 corone (ossia 1,30-1,60 euro). A Stoccolma, nei feriali, gli automobilisti pagano sia in entrata sia in uscita l’equivalente di 1 o 2 euro. La sperimentazione è durata sette mesi, con un incasso di oltre 8 milioni di euro. Entro un mese si deciderà per referendum se rendere permanente la soluzione. Nel mondo è la città-Stato di Singapore a vantare il sistema più avveniristico, e anche più «antico».

Dal 1975, entrare in città costa l’equivalente di 2 euro. L’esazione manuale è stata sostituita dal Telepass, e si pensa già all’installazione obbligatoria di rilevatori satellitari sulle auto con un dazio di 20 centesimi per ogni miglio percorso.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica