Nel 1977 cominciavano i lavori di restauro di una tra le opere d'arte più importanti del mondo: il Cenacolo di Leonardo. Un lavoro complesso e impegnativo terminato nel 1999 e durato dunque ventidue anni. Per fare il punto a dieci anni dalla conclusione di questa impresa che ha restituito la magnificenza del capolavoro leonardesco, Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha promosso un Convegno posto sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano e dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Milano in collaborazione con la Fondazione Stelline.
«Dieci anni fa, si chiudeva il cantiere avviato per il restauro del Cenacolo - dichiara Mario Turetta Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia - una delle testimonianze più preziose della storia dell'arte di tutti i tempi. Il paziente lavoro compiuto ci ha restituito una pittura per la quale oggi si opera attraverso controlli e interventi di pulitura. Il Convegno in programma intende presentare i risultati di questi dieci anni di attenzione e cura quotidiana che permettono, e permetteranno di ammirare in futuro, il capolavoro vinciano.».
Oggi, a partire dalle 9,30, interverranno dunque al Palazzo delle Stelline a Milano l'onorevole Sandro Bondi, Ministro per i Beni e le Attività Culturali, che chiuderà i lavori del Convegno alle 16.
Bondi e la Moratti alle Stelline: Cenacolo a raggi X a 10 anni dal restauro
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.