"Con Bosch sicurezza e connettività ancora protagoniste del futuro"

Il general manager: "Stiamo sviluppando soluzioni su misura per i segmenti più piccoli e per i mercati emergenti"

Camillo Mazza, general manager Bosch Italia
Camillo Mazza, general manager Bosch Italia
00:00 00:00

"Trent'anni dopo il lancio del nostro primo ABS per moto, continuiamo a impegnarci per sviluppare soluzioni innovative in grado di rendere la guida sempre più sicura e intelligente. Dai sistemi di base alle tecnologie più avanzate, il nostro obiettivo è proteggere i motociclisti, ovunque si trovino". Non ha dubbi Camillo Mazza, General Manager di Robert Bosch GmbH Branch in Italy. Anche quest'anno l'azienda continua a guidare l'innovazione nel settore motociclistico.

La sicurezza resta la sfida più urgente per il mercato motociclistico.

"Stiamo sviluppando soluzioni su misura per i segmenti più piccoli e per i mercati emergenti, dove le moto di piccola cilindrata dominano la mobilità urbana. Dal 2023 offriamo l'MSC anche per veicoli più compatti, garantendo la stessa protezione avanzata disponibile per le moto di maggiore cilindrata. L'adozione di sistemi leggeri e compatti consente di portare tecnologie sofisticate a un pubblico più ampio, democratizzando la sicurezza".

In che modo Bosch sta contribuendo alla trasformazione digitale dell'industria motociclistica?

"Combiniamo la nostra esperienza software con una profonda conoscenza dei sistemi del veicolo. Offriamo servizi digitali come il Digital Battery Passport e il Battery in the Cloud, che aiutano i costruttori a gestire dati critici e rispettare le nuove normative".

Come state bilanciando lo sviluppo dei motori a combustione con il passaggio all'elettromobilità urbana?

"Il motore a combustione resterà rilevante in molte regioni, ma stiamo rendendo le tecnologie più efficienti e compatibili con le nuove normative. In parallelo, offriamo soluzioni elettriche fino a 6 kW per la mobilità urbana. Bosch crede nella neutralità tecnologica come via per ridurre emissioni e consumi senza rinunciare al piacere di guida".

In Italia quali sono le principali collaborazioni con i costruttori di moto?

"Con Ducati collaboriamo da tempo: il Race eCBS che equipaggia la Panigale V4 S 7G ne è la prova. È una soluzione che migliora la frenata e l'ingresso in curva in pista".

A EICMA presentate il nuovo Connectivity Cluster 4.2 Round. Qual è il suo valore aggiunto per i motociclisti?

"Risponde alla necessità di avere un secondo display per la navigazione senza supporti

aggiuntivi. Collegando lo smartphone, il motociclista può gestire navigazione, musica e telefonate, con un'interazione semplice e sicura. È un esempio concreto di come Bosch unisca tecnologia, sicurezza e facilità d'uso".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica