I punti chiave
Immaginate se il ct dell'Italia Gattuso, al termine della gara contro la Norvegia, avesse accusato in conferenza stampa qualcuno degli avversari di aver fatto qualche rito "particolare" per vincere la partita 4-1. Se questa è pura fantasia, una cosa molto simile è accaduta al termine di Nigeria-Congo, gara valida per le qualificazioni ai Mondiali 2026 e i nigeriani eliminati ai calci di rigore con il punteggio finale di 4-3. Secondo il loro ct, Eric Chelle, la colpa sarebbe da attribuire alla tecnica del voodoo durante i decisivi tiri dal dischetto.
Cosa è successo in campo
Un piccolo passo indietro per spiegare come è andata: la partita, in parità (1-1) al termine dei tempi supplementari, si è dunque decisa ai calci di rigore. Per provare a neutralizzarli, il ct del Congo Sebastien Desabre ha cambiato i portieri in vista dei tiri dagli 11 metri mandando in campo Timothy Fayulu al posto di Lionel Mpasi. Il portiere di riserva è stato protagonista e decisivo parando due sui sei tiri effettuati.
Le incredibili accuse di Chelle
Nel corso dei rigori, Chelle è stato filmato mentre si agitava nei confronti dello staff tecnico del Congo. Una volta giunto in conferenza stampa, ha giustificato il suo comportamento davanti ai giornalisti affermando che "un ragazzo del Congo ha fatto del voodoo a ogni tiro dal dischetto, ecco perché ero un po' nervoso". Alla domanda di spiegare ulteriormente cosa fosse successo, Chelle ha fatto il gesto di scuotere una bottiglia d'acqua. "Ogni volta, prima di un nostro rigore, uno di loro scagliava qualcosa tipo acqua", ha sottolineato, con dichiarazioni davvero incredibili al limite dell'inverosimile.
Se, in ogni caso, fosse davvero accaduto qualcosa di "sovrannaturale" non lo sapremo mai: più semplicemente, probabilmente, il portiere del Congo entrato appositamente in campo potrebbe essere specializzato nel neutralizzare i calci di rigore e nella storia di questo sport, certamente, ci sono stati tanti altri portieri in grado di pararne più di due su sei come ha fatto Timothy Fayulu che è stato sì decisivo ma non li ha certamente parati tutti (il che avrebbe potuto anche destare qualche perplessità in più).
Nonostante attaccanti del calibro di Victor Osimhen e Ademola Lookman, la Nigeria dunque non potrà partecipare per la seconda edizione di seguito ai Campionati Mondiali di calcio mentre il Congo farà i playoff promozione.
Giovedì 20 novembre la Fifa effettuerà il sorteggio delle sei squadre per i playoff intercontinentali: al Congo si uniscono Bolivia, Nuova Caledonia, Iraq o Emirati Arabi Uniti e due squadre della regione nordamericana della Concacaf che concluderanno il loro programma di qualificazione martedì.