
La Roma supera 1-0 il Bologna all'Olimpico, conquistando i primi tre punti della stagione. Decide il match il brasiliano Wesley, arrivato quest'estate dal Flamengo, che festeggia il debutto in Serie A con un gol al debutto.
Subito tre punti per Gian Piero Gasperini, al debutto sulla panchina giallorossa, dopo una vita all'Atalanta. In attesa di completare la rosa, con almeno un giocatore per reparto, si vede già qualcosa dell'aggressività e degli automatismi, che il tecnico di Grugliasco è solito chiedere alle sue squadre. Insomma se il buongiorno si vede dal mattino, ci sono tutte le condizioni per aprire un bel ciclo anche nella Capitale.
Uomo del match, Wesley, autore del gol che sblocca il match. Classe 2003, calciatore di giorno e parcheggiatore di notte, finito al Flamengo grazie ad un video pubblicato su Youtube. Grande velocità, va su e giù per la fascia destra a ritmi forsennati, interpretando il ruolo proprio come vuole Gasp. La Roma ha trovato il suo nuovo "pendolino". I tifosi giallorossi un altro idolo brasiliano dopo Falcao, Aldair e Cafu.
Sottotono invece il Bologna di Vincenzo Italiano, parente lontana della squadra che aveva incantato nel finale della passata stagione con la conquista della Coppa Italia. Perso Immobile a metà primo tempo per un problema muscolare, i rossoblù non trovano la reazione giusta nemmeno dopo lo svantaggio. Insomma tre punti meritati alla Roma, promossa a pieni voti. Il Bologna finisce invece dietro la lavagna.
Primo tempo
La Roma parte bene con Ferguson subito sugli scudi. Al 6' attacca la profondità e calcia a rete, il suo tiro è preda facile di Skorupski. Poi ci prova dal limite dell'area, para ancora il portiere polacco. Ancora al 15' raccoglie un cross dalla sinistra di Angelino e impatta di testa senza trovare la porta. Il Bologna soffre l'aggressività dei giallorossi. Al 17' rete annullata ai felsinei. Orsolini mette in rete da due passi, servito da Immobile, partito da posizione di fuorigioco. Sulla punizione calciata da Soulé svetta Cristante, incocciando sul legno. Poi ci prova El Shaarawy ma mette sopra la traversa. Al 23' Roma vicinissimo al vantaggio. Punizione calciata da Soulé, svetta Cristante e colpisce il palo interno. Poi ci prova El Shaarawy ma mette sopra la traversa. Alla mezz'ora si fa male Immobile, fuori per un problema muscolare, al suo posto entra Castro. Ak 38' spunto di Wesley, il brasiliano si accentra e calcia verso il secondo palo, ma strozza troppo il tiro che si perde sul fondo.

Secondo tempo
Subito un cambio per il Bologna. Problemi muscolari per Casale, sostituito da Vitik. Al 46' strappo di Wesley, che invece di servire Ferguson conclude a lato. Sul capovolgimento di fronte Bologna pericoloso. Castro si inventa una parabola insidiosa che scheggia la traversa. Al 53' Roma in vantaggio. Wesley sfrutta l'occasione dopo una clamorosa palla all'indietro di Lucumì e nonostante una conclusione non perfetta, batte Skorupski. Al 62' giallorossi vicini al raddoppio. Ferguson che va al cross morbido verso il secondo palo per Koné che calcia fuori da ottima posizione. Comincia la girandola dei cambi. Il nuovo entrato calcia a giro dal limite, devia lateralmente Skorupski. Dall'altra parte Bernardeschi manda alto da buona posizione. La Joya continua ad inventare calcio e trova un pertugio per il movimento di Dovbyk che si attarda, facendosi chiudere dalla difesa rossoblù. L'ultimo brivido al 91' Castro non riesce ad impattare sul servizio di Lykogiannis. Dopo quattro minuti di recupero, può cominciare la festa dell'Olimpico.

Il tabellino
ROMA (3-4-3) - Svilar; Hermoso, Mancini, Ndicka; Wesley, Kone, Cristante, Angelino (83' Rensch); Soulé (74' Dybala), Ferguson (74' Dovbyk), El Shaarawy (61' El Aynaoui). Allenatore: Gian Piero Gasperini
BOLOGNA (4-2-3-1) - Skorupski; De Silvestri (72' Zortea), Casale (46' Vitik), Lucumì, Lykogiannis; Pobega, Freuler (80' Bernardeschi); Orsolini, Odgaard (72' Fabbian), Cambiaghi; Immobile (30' Castro). Allenatore: Vincenzo Italiano
Marcatori: Wesley (R) 53'
Ammoniti: Freuler (B), Mancini (R)
Arbitro: Luca Zufferli (Udine)