Da campionessa a manager
30 Ottobre 2007 - 17:08Storia di una golfista a 360 gradi: dopo essersi aggiudicata quattro titoli italiani e molti tornei all’estero,
Germana è diventata insegnante professionista in un resort in Maremma
Antonio Terraneo
«I campi da golf sono una sorgente di lavoro e investimenti, e, ad essere lungimiranti, penso possano, attraverso il turismo, aiutare a risollevare le sorti del nostro Paese, che poco sfrutta questa risorsa. Basterebbe valersi dell'esperienza di chi, prima di noi, ha trasformato questo progetto in realtà: il Portogallo e le Canarie, la Spagna, il Sud Africa, l'Argentina e anche l'Austria, meta ambìta durante i torridi mesi estivi».
È con quest' entusiasmo che Germana Zanardi, esperta di marketing d'impresa e insegnante professionista di golf dal 1999, descrive il piano per incrementare il turismo, in flessione da due anni a questa parte, in tutta la Toscana. Ex campionessa della squadra nazionale di golf, dall' 88 al '95 vince 4 titoli italiani e molti tornei all'estero. Oggi, in veste di consigliere dei circoli toscani, lavora per creare un network tra i golf club, fornito di tecnologie avanzate e sistemi promozionali di ultima generazione. La passione per uno sport che lei stessa definisce «formativo per adulti e bambini, in quanto ottimo esercizio di tecnica e virtù, in grado di regalare momenti d'esaltazione divina e di delusione tremenda », l'ha portata, a girovagare per l' Italia in cerca del luogo ideale alla realizzazione del suo sogno. L'ha trovato in Maremma, nel clima mediterraneo dell' Argentario, in un nuovissimo Resort con annesso un percorso fantastico di 18 buche eco-bio compatibile, certificato Agricert.
«Il contesto è una effervescente realtà: prevediamo l'apertura di altri due campi a breve che, grazie al golf, daranno alla Toscana nuovo lustro. Il prodotto che offriamo è di altissima qualità, per un mercato di viaggiatori con possibilità economiche elevate. Per questo motivo è nato un consorzio dell'"Eccellenza" che riunisce sotto il nome Maremma Tuscany strutture di alto livello». Per inserire il golf nella cultura locale e creare nuove opportunità di gioco e di lavoro sul territorio, Germana Zanardi lo trasmette ai giovani nelle scuole e nei campus estivi. Per gli adulti, organizza corsi promozionali e intensivi, della durata di cinque giorni, che consentono ai partecipanti di acquisire una valida preparazione di base con tanto di diploma.
Donna dinamica, dai mille interessi
con doti manageriali
fuori dal comune, vive questo
progetto come una missione
per diffondere il fascino
e l'amore per il green: «È
uno sport che premia il rispetto
per l'avversario, unisce
relax e sfida, porta all'accettazione
dei propri limiti e
favorisce rapporti più umani,
lontano dall'alienazione
del cemento. Aiuta a ritrovare
la pace interiore perché lo
spirito si nutre del silenzio,
delle bellezze naturali e della
tutela per l'ambiente. Inoltre
è il veicolo adatto per essere
filo conduttore in un
network d'impresa. In America
da tempo ha riscosso
grande successo, e in Italia è
in grande espansione: molte
aziende richiedono "viaggi
incentive" e congressi in location
golfistiche: il futuro è
già arrivato e noi siamo pronti
per condividere, con tutti
gli interessati, il nostro progetto
».
Commenti