MilanoGli oncologi dellIstituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano la chiamano «la cura in 12 ore»: una full immersion in cui si concentra la fase clou - che in genere richiede uno o due giorni di ricovero - del percorso di cura per le pazienti con cancro al seno, selezionate in base a una serie di valutazioni sul fronte psicologico e scientifico (dimensioni e caratteristiche del tumore). È il nuovo percorso disponibile allIeo Day center, già sperimentato da circa 500 pazienti. Le donne entrano in sala operatoria, vengono operate e sottoposte a radioterapia intraoperatoria e a fine intervento, dopo qualche ora di osservazione ravvicinata, possono andare a dormire a casa o in albergo, spezzando la permanenza in ospedale che comincia il giorno prima con gli esami di prericovero in day hospital e si conclude il giorno dopo loperazione con la visita di controllo. Il tutto restando in collegamento telefonico con i camici bianchi per qualsiasi evenienza.
Si tratta del «primo day surgery senologico in Europa» spiegano loncologo Umberto Veronesi e il suo staff. Il percorso studiato nellistituto fondato dallex ministro della Sanità è una «cura» anche per le liste dattesa: «Abbiamo già osservato una riduzione in questo senso - osserva Alberto Luini, direttore della Senologia - La lista dattesa ha sempre un impatto negativo sulla paziente: quando una donna riceve una diagnosi di cancro, non importa quanto grave, il suo primo pensiero è toglierlo appena possibile e ogni giorno in più è un giorno di ansia». A questo aspetto si aggiunge anche un risparmio economico legato alla riduzione dei giorni di degenza, «ma il vero valore aggiunto della cura in 12 ore è leffetto psicologico sulla paziente. La proposta di poter entrare in ospedale al mattino e alla sera tornare a casa propria o in un confortevole albergo (il 60% delle nostre pazienti è fuori sede) rende la diagnosi di cancro più lieve». Per spiegare la filosofia del nuovo centro, Luini ricorre a una massima cara a Veronesi: «Spesso la cosa più difficile è togliere il cancro dalla mente delle nostre pazienti».
Il day surgery senologico «è prima di tutto un impegno clinico che richiede uno sforzo anche organizzativo. Noi abbiamo un team dedicato e persino una segreteria ad hoc». E solo in pochi casi è stato necessario ricoverare la paziente selezionata per la «cura in 12 ore». «Anticipare la diagnosi, per curare il tumore con il minor impatto sul corpo e sulla mente, è il nostro motto», aggiunge Veronesi. «Per il tumore al seno siamo riusciti a estendere questo modello fino alla cura completa in un solo giorno, nuova frontiera per lEuropa.
Cancro al seno Cura «express» in dodici ore per estirparlo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.