Da un capo all’altro della penisola affacciati al finestrino

Buona la prima prova narrativa di Gian Antonio Stella, ma con qualche riserva: più che un romanzo è una serie di racconti

Il recente romanzo di Gian Antonio Stella (Il maestro magro, Rizzoli, pagg. 315, euro 17) è come un treno che viaggia a forte andatura, mentre noi, dai finestrini, possiamo quasi magicamente assistere a situazioni e scorgere località diversissime fra loro, terre alluvionate, campagne confinanti con città invasive con i loro casermoni di periferia, anguste e ottuse comunità miserevolmente borghesi condominiali, feste paesane con fuochi d’artificio sul far della sera, o l’episodio grottesco del fez fascista usato come vaso da notte, e delle camicie nere stese superfluamente ad asciugare subito dopo il 25 luglio ’43, caduto Mussolini: e, guardando tutto ciò, possiamo indovinare gli interni domestici con le loro farse e le loro tragedie, e accorgerci di conoscere già quegli individui buffi e teneri, o spregevoli nella ristrettezza egoista delle loro menti, o ancora rozzi e inconsapevolmente crudeli con le «bestie» innocenti loro compagne di vita, poi uccise e divorate, divenendo così (per decisione di un’improbabile divinità malvagia e compiaciuta del Weltschmerz, cioè dell’ubiquo dolore del mondo) mezzo dell’umana sopravvivenza.
Tutto ciò è, in breve, frutto dell’estro sempre vigile ed energico dell’Autore, cui però vorrei esprimere, oltre ad un convinto plauso, anche alcune riserve, innanzitutto sulla struttura della sua opera: il filo conduttore di essa è la storia d’amore fra Ines e Ariosto Aliquò, il maestro magro (che dà il titolo al libro: i «maestri magri» erano per legge dell’immediato dopoguerra, quegli insegnanti che, in zone disastrate, riuscissero a mettere insieme una classe di una ventina di analfabeti); ma a volte questo filo, pur collegando tra loro varie “perle”, sembra allentarsi e quasi sparire, lasciando tuttavia gustare con lo stesso diletto estetico dei bei racconti. Il romanzo, cioè sembra trasformarsi in una silloge, appunto di racconti. Il fatto poi che questi siano frutto più che di un’invenzione, di una ripresa di notizie e vicende riportate dalla stampa di ogni colore, magari frugando negli archivi dell’epoca corrispondente, non guasta affatto, e al contrario, dà maggior forza “realistica“ alla narrazione, resa ancora più efficace dalla vigorosa icasticità della scrittura, veloce, perspicua, priva di fronzoli, che è propria di Stella.
Una cosa apparentemente trascurabile (ma non per me, che ne sono stato un po’ deluso), proprio dello stile, anzi del lessico di questo libro, è l’uso eccessivo della parola bestia, di valore sia sostantivale, sia esclamativo, sia aggettivale («un freddo bestia», ad esempio). I latini - si scusi la deformazione professionale - avevano tre vocaboli in proposito: animal, belua, bestia, il primo neutro, il secondo per gli animali in genere, il terzo per le belve. Perché Stella insiste tanto su quel brutale vocabolo, bestia, fino a usarlo in diversi contesti narrativi, quale, solo per citare un esempio, l’inizio del capitolo-racconto Torino 1960: pena di morte al gallo Ercolino? Ad bestias, gridava il popolaccio nei circenses, esortando gli organizzatori di quel truce spettacolo a far divorare dalle belve i criminali condannati e i perseguitati cristiani.
Gian Antonio Stella è una delle migliori firme del giornalismo italiano, e questo è il suo primo romanzo. Non mi sembra che questo fatto rappresenti una contraddizione, come vorrebbe dimostrare la recente oziosa polemica a proposito dei giornalisti che scrivono romanzi, e dei narratori che si dedicano al giornalismo.


E allora i medici o gli ingegneri che scrivono romanzi (ad esempio Tobino e Gadda)? Il grande scrittore americano Ring Lardner non era un giornalista sportivo e un cronista mondano? E i nostri Moravia e Pasolini, non erano anche prestigiosi giornalisti o addirittura «inviati speciali», come Parise con i suoi bellissimi reportage dal Vietnam? E Carlo Rossella, giornalista televisivo a tempo pieno, non è anche un valido narratore, come prova il suo libro recente di racconti Tango?

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica