Come si seleziona un progetto di ricerca scientifica? È possibile valutare l'efficacia del  processo di selezione osservando e comparando gli esiti scientifici dei progetti finanziati? Per  la prima volta, Fondazione Cariplo ha presentato a Milano un'analisi approfondita dei risultati  conseguiti dai progetti finanziati attraverso il bando «Ricerca scientifica in ambito biomedico»  nel periodo 2001 - 2007.
 Secondo la valutazione bibliometrica, i progetti finanziati dalla Fondazione Cariplo hanno una  performance circa doppia rispetto a quelli realizzati in Italia, nei paesi Ocse, e nei paesi del  G8 nel medesimo ambito scientifico. Questi risultati rafforzano la scelta della Fondazione di  ricorrere a un processo di selezione rigoroso, trasparente e basato sul giudizio di referee  indipendenti, in grado di premiare progetti e team di ricerca che generano avanzamenti della  conoscenza riconosciuti e utilizzati dalla comunità scientifica internazionale. 
 Lo studio prende in considerazione 120 progetti finanziati fra il 2001 e il 2007 per un valore  complessivo di circa 19,5 milioni di euro. La valutazione dell'efficacia si basa sull'analisi  bibliometrica che permette di quantificare quanto e come i risultati dei progetti siano stati  citati nelle principali pubblicazioni scientifiche internazionali. In estrema sintesi, le  pubblicazioni che riportano i risultati dei progetti selezionati attraverso il metodo di peer  review di Fondazione Cariplo ricevono un numero di citazioni: più che doppio (2,2) rispetto alle  pubblicazioni italiane;  doppio rispetto alle pubblicazioni dei paesi Ocse; pari a 1,8 rispetto  alle pubblicazioni degli 8 Paesi più industrializzati.
La realizzazione dei progetti ha inoltre consentito l'inserimento di circa 220 ricercatori equivalenti a tempo pieno; sono stati inoltre complessivamente coinvolti nei progetti ben 198 enti partner. A fronte dei circa 19,5 milioni di euro di contributi della Fondazione, le organizzazioni beneficiarie sono riuscite a raccogliere ulteriori 115 nuovi finanziamenti per un valore complessivo di circa 22,3 milioni.