Cascate d'acqua digitale per l'Expo di Saragozza

Un edificio d'acqua digitale. Il Digital water pavilion (DWP) è stato ideato e creato dallo studio carlorattiassociati di Torino per l'expo di Saragozza. La rivista Time: "Una delle migliori invenzioni del 2008"

Cascate d'acqua digitale 
per l'Expo di Saragozza

Saragozza - Un edificio d'acqua digitale. Flussi e cascate che appaiono e scompaiono attraverso la sola interruzione interattiva: luci liquide capaci di riprodurre testi e immagini su pareti inesistenti. Si tratta del Digital water pavilion (DWP) ideato e creato dallo studio carlorattiassociati di Torino per l'expo di Saragozza.

Padiglione d'acqua digitale Situato all’ingresso dell’Esposizione internazionale 2008 di Saragozza (14 giugno - 14 settembre), lungo le rive del fiume Ebro, la struttura del DWP appare come un suggestivo edificio d’acqua controllato in modo digitale. L’interruzione interattiva del flusso d’acqua permette di entrare e uscire dal padiglione, nonché di far scorrere sulle pareti testi e immagini. Giudicato dalla rivista Time una delle "migliori invenzioni di quest'anno", il Padiglione d'acqua digitale può essere considerato una macchina più che un vero e proprio edificio: è composto da oltre 3000 valvole azionate dal computer, 12 pistoni idraulici, decine di pompe e un imponente sistema di controllo informatizzato.

Made in Turin Ideato dallo studio carlorattiassociati di Torino, il DWP ha richiesto la soluzione di innumerevoli difficoltà di gestione, di progetto, tecnologie e materiali. Il controllo digitale dell’acqua è stato realizzato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) con il chiaro intento di trasformare il padiglione in un invito a immaginare l’aspetto delle nostre città nell’era digitale cangiante, reattivo, in un continuo stato di aggiustamento. Un concetto che calza a pennello con il tema scelto per l'Expo di Saragoza, Agua y desarrollo sostenible (Acqua e sviluppo sostenibile).

Il volume Il volume Digital water Pavilion, curato da Walter Nicolini e Carlo Ratti (ed. electa, pagg. 152), ha la struttura di una sorta di "manuale di istruzioni per l’architettura digitale e interattiva" ed è composto da articoli critici e descrittivi spesso in forma di risposta a domande concrete. Il saggio iniziale di Antoine Picon introduce il concetto dell’architettura digital-minimale. William J.

Mitchell e Andres Sevtsuk discutono del muro d’acqua digitale e della sua programmazione. Ricardo Cavero e Josè Carlos Arnal descrivono il contesto del DWP all’interno del Miglio Digitale di Saragozza, mentre Pablo de la Cal ha esaminato la sua collocazione nella planimetria generale dell’Expo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica