La città di Caserta ospita per il 15° anno consecutivo la Settimana Biblica Nazionale. L'edizione 2011 si inaugura lunedì 27 giugno al Crowne Plaza Caserta con un intenso programma di  letture quotidiane del Vangelo di San Marco. 
 Organizzata dalla diocesi cittadina, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Scienze  Religiose San Pietro e con il patrocinio dell'Associazione Biblica Italiana, la manifestazione è  ormai una tradizione per la città, che ha deciso di candidarsi idealmente come centro  qualificato in Sud Italia per la diffusione della cultura esegetica. Ogni anno, infatti, si  ritrovano a Caserta oltre 300 convegnisti provenienti da tutta Italia per partecipare alla  riflessione sui Vangeli, arricchita dall'analisi letteraria e da un commento conclusivo sulle  prospettive teologiche del testo. Un appuntamento che non si rivolge esclusivamente a biblisti e  studiosi, ma anche a laici impegnati o a persone di cultura che vogliono avvicinarsi a vario  titolo alle Sacre Scritture, consapevoli dell'impronta che la Bibbia ha dato alla cultura  occidentale. 
 Come spiega il direttore Don Valentino Picazio: "È proprio questo lo scopo che anima la  Settimana Biblica: prendendo come riferimento anche le parole di Benedetto XVI nella sua Verbum  Domini, attraverso una sempre maggiore familiarità con gli scritti dei Vangeli, la Chiesa può  diventare un luogo di socialità, confronto e crescita spirituale anche per i fedeli laici. Per  questo da due anni abbiamo scelto di ampliare il nostro pubblico sostituendo l'eremo di San  Vitaliano a Casola di Caserta - sede tradizionale della Settimana Biblica - con la grande piazza  coperta dell'Hotel Crowne Plaza, un luogo di incontro per definizione, che quest'anno ci offre  la possibilità di accogliere anche le famiglie mettendo a disposizione uno spazio dedicato ai  bambini, animato dai volontari dell'équipe educativa dell'A.N.S.P.I. (Associazione Nazionale San  Paolo Italia)".
 Sei giornate per andare alla scoperta del Vangelo più antico, quello di Marco, attraverso le  letture di Don Matteo Crivella - professore di Esegesi del Nuovo Testamento presso lo Studio  Teologico PIME di Milano, e Don Giuseppe De Virgilio - professore di Esegesi del Nuovo  Testamento presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma e l'Istituto Teologico  Abruzzese-Molisano di Chieti. 
 La lettura continua e completa del testo sarà accompagnata da un'attenta analisi esegetica con  l'obiettivo di trasmettere l'attualità della prospettiva marciana. Il Vangelo di Marco è stato  scritto per i catecumeni, e descrive un percorso di avvicinamento alla figura di Cristo che ben  si adatta alle sfide richieste dalla nuova evangelizzazione. 
 Sei giornate di studio e di meditazione, ma anche sei giornate da dedicare a se stessi,  riservandosi il piacere di una vacanza culturale da spendere tra le iniziative che la città di  Caserta organizzerà per l'occasione. Eventi, spettacoli e visite guidate alla Reggia o nel  territorio casertano - con particolare attenzione ai luoghi più significativi per la  commemorazione dei 150 anni dell'Unità d'Italia - animeranno infatti le serate estive di questo  appuntamento.
E' anche attraverso iniziative di questo genere che passa la valorizzazione dei centri minori del nostro Paese, luoghi che serbano in sé tutte le potenzialità per affermarsi come destinazioni turistiche per la loro vitalità e il patrimonio di cultura e tradizione.
Per ulteriori informazioni sulla Settimana Biblica Nazionale contattare il Direttore: Don Valentino Picazio, Diocesi di Caserta, Tel. e fax 0823.371560.