La lucertola italiana non rispetta i tempi dellevoluzione darwiniana. Su un isolotto croato, in poco tempo ha subìto metamorfosi che dovrebbero richiedere milioni di anni. Secondo i ricercatori Usa «ora ha stomaco, bocca e testa molto più grandi. Non mangia solo insetti ma anche vegetali». Alcune di queste lucertole, quelle che normalmente osserviamo sui muri, nella piccola isola di Mrcaru in soli trentanni hanno cambiato la struttura del proprio intestino (e ciò ha loro permesso di nutrirsi anche di vegetali), aumentato la dimensione della testa e sviluppato un morso molto più forte.
Nel 1971 un gruppo di ricercatori introdusse sullisoletta 5 coppie di lucertole: oggi le 5mila lucertole che vi si trovano sembrano molto diverse da quelle introdotte, ma lanalisi del loro Dna dimostra senza ombra di dubbio che sono tutte discendenti delle 10 originarie. La spiegazione non sembra essere la pressione ambientale (lisola è piena dinsetti), quanto piuttosto la presenza di geni «dormienti». Il caso è diventato di interesse mondiale in pochissimi mesi.Il caso La lucertola italiana che brucia le tappe e si evolve a modo suo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.