È stato un anno molto importante, il 2009, per il brand Graham, sia sotto il profilo tecnico-organizzativo che di comunicazione. Il Presidente Eric Loth, infatti, ha completato l'operazione d'integrazione con l'azienda produttrice di movimenti d'alta gamma La Joux-Perret e, sempre più orientato alla vocazione sportiva del marchio, ha chiuso accordi di collaborazione come sponsor tecnico dell'importante torneo di rugby Sei Nazioni e della scuderia Brawn GP di Formula 1., vincitrice quest'anno del Campionato del Mondo con Jenson Button. E però proseguito anche lo sviluppo di prodotto, tanto da proporre, in gennaio l'innovativo Tourbillograph e lanciare altre nuove e originali versioni del suo cavallo di battaglia, il Chronofighter, caratterizzato, sul lato sinistro della cassa, dalla leva sovradimensionata di start/stop del cronografo. La versione Oversize Overlord Mark Four, dedicata allo sbarco in Normandia, rappresenta quarta edizione del modello: in acciaio e acciaio trattato nero ha un diametro di 47 mm e l'estetica sispira alle carlinghe e agli abitacoli dei caccia Hurricane e Spitfire. Un elemento questo ben evidente sul quadrante, con piccoli secondi al 3, graduati su disco nero e parte centrale in Superluminova, e minuti crono, al 9, con anello esterno in acciaio rodiato, fissato da sei viti e zona interna nera; completano il quadro grafico il datario a finestrella con lente d'ingrandimento al 7, i numeri arabi al 12 e al 6 in verde luminescente con bordo nero, indici a rilievo e sfere sportive luminescenti, lancette dei contatori rosse e gialle. Equipaggiato con movimento automatico e dotato di cinturino in gomma ipoallergenica, l'Overlord Mark Four è prodotto in serie limitata a 500 esemplari.
In Italia, il marchio Graham fa parte del portafoglio distributivo della storica azienda La.Fo.Ce. che, da alcuni anni a questa parte, sta portando avanti anche un'interessante progetto "a titolo individuale", chiamato TCM (TerraCieloMare), in cui è direttamente coinvolta anche sotto il profilo creativo e produttivo. Presentiamo, in questa sede, il Chrono Mancino, omaggio alla valorosa Squadriglia del 12° Stormo, soprannominata "I Sorci Verdi", perché il suo comandante, il Colonnello Attilio Biseo, usava incitare i suoi equipaggi utilizzando il motto: "Faremo vedere a tutti i Sorci Verdi!". Questa massima interpretò così bene lo spirito vincente del gruppo da diventarne il simbolo, tant'è che i tre sorci verdi furono stampati anche sulle fusoliere degli S.M. 79, protagonisti durante la II Guerra Mondiale.
Gli aerei dei Sorci Verdi, che vinsero numerose gare di velocità e di endurance, presentavano la tipica livrea caratterizzata dal colore "rosso corsa", il colore dell'Italia nelle competizioni internazionali motoristiche; ecco motivato il discreto anello rosso sul pulsante d'azzeramento del cronografo. La cassa in acciaio misura 47 mm di diametro e contiene un movimento cronografico automatico ruotato di 180° e personalizzato in esclusiva per TerraCieloMare; sul fondello è incisa l'immagine dell'aereo S 79.
Per celebrare le gesta degli Spitfire e dei «Sorci verdi»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.