Chitarra in festival sul lago di Como

A Menaggio ingresso gratuito, aperitivi musicali e serate tra ville, chiese e giardini

Chitarra in festival sul lago di Como
00:00 00:00

Da venerdì 22 fino al 30 agosto, Menaggio e la Tremezzina si trasformano ancora una volta in un palcoscenico internazionale per la XVII edizione del Festival della Chitarra di Menaggio, una rassegna che unisce paesaggi mozzafiato e cultura musicale globale. Ingresso gratuito, aperture pomeridiane con "aperitivi musicali" e serate tra ville, chiese e giardini: la manifestazione tornerà ad accendere il Lago di Como grazie alle vibrazioni delle sei corde. A ideare e dirigere il Festival sono Sergio Fabian Lavia e Dilene Ferraz, musicisti e compositori originari dell'Argentina e del Brasile, che da anni operano in Italia come artisti e promotori culturali.

Il loro lavoro ha dato vita a un evento che è diventato punto di riferimento non solo per gli appassionati della chitarra, ma per chiunque voglia vivere un'esperienza musicale autentica, aperta alle contaminazioni e capace di raccontare il mondo attraverso le corde di uno strumento universale. Lavia, chitarrista eclettico che mescola sonorità classiche con live electronics e sperimentazioni sonore, e Dilene Ferraz, cantante e flautista dallo stile raffinato e intenso, hanno saputo trasformare un'idea artistica in una realtà condivisa. Il loro progetto valorizza la diversità culturale, promuove l'incontro tra generazioni e scuole musicali diverse e restituisce al pubblico un'immagine contemporanea della chitarra: non solo uno strumento "classico", ma anche mezzo espressivo di linguaggi nuovi, popolari e colti.

Il cartellone di questa fine estate propone oltre venti concerti, con artisti provenienti da Europa e Sud America. Tra gli appuntamenti più attesi della prima serata, venerdì spicca il doppio evento al Parco Teresio Olivelli di Tremezzo: alle 21 si parte con Francesca Prisco e Paulo Zannol in "Bossa in dois", viaggio intimo e poetico nella musica brasiliana; a seguire, alle 21,30, sarà la volta del flamenco contemporaneo del duo Pedro Navarro e Lluis Castañ Fernández, che porteranno sul lago una miscela di jazz, musica latina e tradizione iberica.

Il 26 agosto nella chiesa di Santa Marta a Menaggio il duo Luciano e Giusy Pompilio esplorerà le connessioni tra lirica, classica e melodia napoletana, mentre il giorno dopo, il 27, si passerà alla sperimentazione con Davide Sgorlon, che trasforma la chitarra acustica in un'orchestra grazie a loop station e pedali. La sera dello stesso giorno, nella splendida Villa Vigoni, l'omaggio a Fabrizio De André del duo Brunialti-Sala promette emozioni forti tra musica e parole.

La settimana si chiuderà con un altro momento clou: sabato 30 agosto nei Giardini dell'Asilo, Sergio Fabian Lavia e Dilene Ferraz saranno protagonisti con il progetto "Acústica Latina", in cui suoni tradizionali dell'America Latina incontrano elettronica, voce e ritmi percussivi. Un concerto che incarna lo spirito del festival: dialogo tra culture, radici che si intrecciano, innovazione che nasce dalla memoria. In mezzo, tanti altri eventi: dal "Perú en canción" di Cachito Luna Victoria, all'omaggio ad Elisa del quartetto Valentina D'Agnano, passando per i giovanissimi talenti del Conservatorio della Svizzera Italiana, fino al fingerstyle innovativo di Francesco Tizianel.

Organizzato dall'Associazione Culturale Onde Trasversali, con il supporto dei comuni di Menaggio e della Tremezzina, il festival non è più solo ormai una rassegna musicale, ma un progetto culturale di respiro internazionale. I luoghi chiese barocche, ville storiche, piazze sul lago diventano parte integrante dell'esperienza ed ogni concerto è pensato per creare un dialogo tra musica, paesaggio e persone.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica