La notizia ha lasciato nello sconforto milioni di appassionati: luniverso di Star Trek non è infinito. Lhanno deciso LUpn e la Paramount Network Television, le case produttrici della quinta serie di Star Trek, Enterprise, la cui ultima puntata «These are the voyages...» («questi sono i viaggi...», le stesso parole con cui cominciava la sigla di Star Trek) è andata in onda negli Stati Uniti venerdì 13 maggio. Ultima puntata e basta, perché - nonostante le frasi di rito - è quasi certo che il mondo parallelo che in quarantanni ha accompagnato gli amanti della fantascienza tv, è svanito.
Prequel dell'originale serie classica, Enterprise in quattro anni ha prodotto 98 episodi e quattro Emmy, gli Oscar della tv americana. Ma non è bastato: gli ascolti - dicono - sono in calo nonostante le milioni di firme raccolte per scongiurare la decisione di chiudere. Muore così (ma il futuro, chissà, riserva sorprese) lidea di Gene Roddenberry, figlio di un veterano della Prima guerra mondiale, pilota di aerei nella Seconda, che mentre molti americani morivano in Vietnam, sinventò Star Trek, un futuro di pace, tolleranza e democrazia nello spazio. La «Federazione dei pianeti uniti» nacque nel 1966, rompendo alcuni tabù di allora (e di oggi) come il primo bacio tra un bianco (Kirk) e una nera (il tenente Uhura) che imbarazzò lopinione pubblica.
Chiude la saga dopo 40 anni: su Internet scoppia la rivolta
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.