Benvenuti nel club dei furbi. Di quelli che incassano a sbafo e che - se il colpo va bene - portano via anche la cassa. Il falso invalido, di solito, non opera mai da solo, ma è lelemento terminale di una vasta organizzazione. Cè chi si fa «aiutare» dalla famiglia e chi invece «beneficia» del supporto organizzativo di vere associazioni criminali. La casistica delle truffe va al di là di qualsiasi immaginazione: si va dal finto pass per il parcheggio riservato agli handicappati, alla pensione di invalidità percepita senza averne nessun diritto. I professionisti dellinvalidità immaginaria riescono anche nel miracolo di tenere in vita i morti: basta non denunciare allAsl la dipartita del proprio caro, ed ecco che il parente di turno continua a percepire indennizzi, rimborsi e risarcimenti per conto del defunto. Basta avere luomo giusto nellufficio giusto per certificare, con tanto di timbri, che quellanziano che guida la moto è in realtà un «non vedente»; oppure che quella donna che fa la centralista ha un «fortemente deficit uditivo».
Una sordo che fa la centralinista e un cieco che fa il centauro? Sono solo due esempi dell«antologia» di falsi invalidi scoperti negli ultimi anni dalle forze dellordine. In tanti, però, continuano ad operare impunemente. Smascherarli non è facile.Il cieco guida e la sorda parla al telefono Tutte le truffe dei malati immaginari Incredibile ma vero: a Napoli una famiglia di 20 persone viveva beatamente grazie alle indennità di accompagnamento. Risultavano tutti «inabili al lavoro»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.