La Cina è lontana

Mentre l’occidente guarda all’iniezione letale di un condannato a morte di San Quintino, in Cina è un giorno come un altro: e attorno a lager e a tribunali stanno circolando dei furgoncini modificati (di marca italiana, siamo riusciti a esportare qualcosa in Cina) che si chiamano Camere mobili di esecuzione e che raggiungono il luogo delle condanne a morte pochi minuti dopo la sentenza; il malcapitato viene legato con delle cinghie a un lettino di metallo mentre un monitor, posto accanto al posto di guida, controlla che gli aghi letali sortiscano effetto; gli organi saranno espiantati per essere venduti o utilizzati per cosmesi. Mentre l’occidente guarda all’iniezione letale di un condannato a morte di San Quintino, condanna che non ci piace, condanna che riguarda un signore che ha confessato di aver stuprato e massacrato una vittima a colpi di martello, in Cina è un anno come un altro: e tra 15mila condanne a morte annue (15mila) spiccheranno quelle per dissidenti, religiosi o comunque colpevoli di ben 68 reati tra i quali contrabbando, traffico d’arte e uccisione di panda.

Mentre centinaia di difensori dei diritti civili assediano San Quintino, e noi con loro, la suola delle scarpe di parte di essi è statisticamente fabbricata in un lager cinese dove milioni di uomini, imprigionati senza processo, alimentano un’economia in parte fondata sullo schiavismo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica