
Il cinema italiano sembra godere di buona salute. Leggendo i dati Cinetel, del 2025, ovvero gli incassi dall'1 gennaio al 12 ottobre, ci sono ben tre nostre pellicole nelle prime sei posizioni. Dietro Lilo & Stitch, primo con 22.280.637 euro, ecco Follemente di Genovese, che nelle casse ha raccolto 17.948.625 euro, grazie a 2.473.594 spettatori. Completano il terzetto, Diamanti di Özpetek (quinto con 9.826.258 euro che, in realtà, considerando anche quelli dello scorso dicembre sono 16.363.798) e Io sono la fine del mondo, con Angelo Duro, sesto con 9.735.647 euro. Insomma, ripensando a certe annate dove facevamo fatica a piazzare un titolo in top ten, sembra un 2025 molto positivo. Intanto, l'ultimo week-end saluta l'entrata in top ten di quattro nuovi film. Il più alto è il fantascientifico Tron: Ares, terzo capitolo della saga made in Disney, secondo con 660.018 euro, dietro il soporifero, ma esaltato dalla critica, Una Battaglia dopo l'Altra. Terzo è Tre Ciotole, con 628.744 euro, con la Rohrwacher e Germano (foto), storia di separazione e malattia.
Da rimarcare, invece, come resista al quarto posto, meritatamente, un «outsider» come Le città di pianura, bel ritratto di un'Italia di provincia. Debutta quinto Il Professore e il Pinguino, con 179.340 euro, tratto da una storia vera, con un ottimo Steve Coogan. Infine, è nono il nuovo animato Super Charlie, con 106.182 euro.