
Il cinema e la televisione italiana rendono omaggio a Robert Redford, scomparso all’età di 89 anni, celebrando l’eredità di un uomo che ha segnato profondamente la storia del grande schermo. Attore, regista, produttore e attivista, Redford ha attraversato oltre mezzo secolo di cinema con eleganza, profondità e un impegno civile raro, diventando non solo una star hollywoodiana, ma un simbolo culturale.
Vincitore dell’Oscar e fondatore del Sundance Film Festival, Redford ha incarnato un'idea di cinema che unisce spettacolo e riflessione, con personaggi indimenticabili e storie che hanno ispirato intere generazioni. Per onorarne la memoria, le principali emittenti italiane hanno modificato la loro programmazione, proponendo alcuni dei suoi film più rappresentativi.
Sky Cinema Uno: eleganza e intensità
Martedì 16 settembre, Sky Cinema Uno dedica la sua prima serata a due grandi successi di Redford. Alle 21:15 andrà in onda Proposta indecente, in cui interpreta un affascinante miliardario disposto a tutto pur di ottenere una notte con la moglie di un altro uomo (Demi Moore), in un gioco psicologico tra desiderio e morale.
A seguire, La mia Africa, capolavoro diretto da Sydney Pollack, tratto dall’autobiografia di Karen Blixen, dove Redford, accanto a Meryl Streep, regala una delle sue interpretazioni più intense e romantiche.
Rai: tra le ultime interpretazioni e la forza della semplicità
La Rai rende omaggio a Redford con due titoli scelti per raccontare la sua maturità artistica. Alle 20:00 su Rai Movie, A spasso nel bosco (2015), in cui veste i panni di uno scrittore che decide di affrontare il leggendario Sentiero degli Appalachi, in un’avventura tra introspezione e umorismo. Alle 21:20 su Rai 3, Old Man and the Gun (2018), il film che segna il suo addio al cinema, ispirato alla vera storia di Forrest Tucker, un rapinatore di banche elegante e inafferrabile, inseguito da un detective affascinato dal suo stile fuori dal tempo.
La7D: il cinema di denuncia con Brubaker
Anche La7D si unisce al tributo, proponendo alle 21:20 del 16 settembre Brubaker (1980), potente film di denuncia sociale. Redford interpreta Henry Brubaker, un direttore carcerario deciso a smantellare un sistema corrotto dall’interno. Un ruolo emblematico del suo impegno civile.
Mediaset e Iris: un omaggio distribuito su più giorni
Rete 4 ha già trasmesso Ucciderò Willie Kid, e propone domani, 17 settembre alle 16:45, All Is Lost, un intenso survival drama ambientato in mare aperto, con Redford come unico protagonista in un ruolo praticamente muto ma potentissimo. Giovedì 18 settembre, sempre su Rete 4, andrà in onda Pericolosamente insieme alle 16:25. Iris, invece, organizza un vero e proprio mini-ciclo Redford, con quattro film distribuiti in due serate.
Martedì 16 settembre: Corvo Rosso non avrai il mio scalpo in prima serata, seguito da La mia Africa. Mercoledì 17 settembre: La stangata (vincitore di 7 Oscar) e in seconda serata Tutti gli uomini del Presidente, capolavoro del cinema d’inchiesta, in cui Redford interpreta il giornalista Bob Woodward nel caso Watergate.
Un omaggio corale per un artista totale
Questo tributo trasversale, che coinvolge emittenti pubbliche, private e satellitari, sottolinea l’enorme influenza che Robert Redford ha avuto non solo come attore, ma come figura di riferimento morale e culturale. Dalla denuncia sociale alla commedia romantica, dal thriller politico all’avventura introspettiva, Redford ha saputo essere credibile e magnetico in ogni ruolo, conquistando generazioni diverse con un carisma sobrio e autentico.
Il ricordo che ne emerge oggi non è solo quello di un grande artista, ma di un uomo che ha fatto del cinema una missione, un mezzo per
raccontare il mondo e cambiarlo, con stile, passione e profondità. Robert Redford non è stato solo una leggenda di Hollywood. È stato, e resterà, un simbolo di libertà creativa, impegno civile e amore per il grande cinema.