
Un agosto poco ispirato per il grande schermo contribuisce allo (s)profondo rosso estivo, delle sale, con incassi complessivi della stagione al di sotto, anche di una ventina di milioni, rispetto al biennio precedente. Del resto, siamo reduci dal peggior risultato, di un week-end, del 2025, con appena 2.129.180 euro, ovvero -36,3% nei confronti di analogo periodo 2024. Insomma, dati che danno ragione a chi sostiene che, in Italia, le sale sono un fenomeno stagionale che funziona poco in estate, salvo rare eccezioni. Si va, magari, a vedere il titolo di punta, ma si ignora il resto. L'ultima top ten ha accolto una sola novità in classifica, il simpatico Io sono Nessuno 2 (voto 6,5), quarto con 151.823 euro, nel quale ritroviamo Hutch, alle prese con la mafia russa. Con dei debiti da saldare, finisce per compromettere il matrimonio; serve una pausa, ma in vacanza ecco che i guai tornano a perseguitarlo. Il tutto, per un film dove azione, commedia, thriller e risate si alternano in maniera ben dosata, mix perfetto estivo.
Finisce lontano dai radar, invece, La battaglia del Dottor Semmelweis (voto 6), il biopic sul medico «salvatore delle madri, nella Vienna del 1847, che colpisce più per la storia incredibile (bastava far lavare le mani ai medici per impedire una epidemia in una clinica ostetrica), che per una regia troppo in sottrazione.