La voce di Hind Rajab: dove e quando vedere il film più discusso di Venezia

La voce di Hind Rajab è stato uno dei titoli più importanti e coinvolgenti dell'appena conclusa Mostra del Cinema di Venezia. E ora è pronto è debuttare anche in Italia

La voce di Hind Rajab: dove e quando vedere il film più discusso di Venezia
00:00 00:00

La voce di Hind Rajab è stato uno dei titoli più chiacchierati e commoventi della 82a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Proiettato in anteprima mondiale nel concorso ufficiale del festival, il film diretto da Kaouther Ben Hania era stato già presentato durante la conferenza stampa ufficiale della kermesse da un commosso Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra, che con la sua voce rotta e le sue lacrime aveva attirato subito l'attenzione di pubblico e addetti ai lavori. Durante la presentazione ufficiale nella Sala Grande del Palazzo del Cinema, il film di Kaouther Ben Hania ha ottenuto ben 24 minuti di applausi e una standing ovation, apparendo immediatamente come il film che probabilmente avrebbe vinto il Leone d'oro, il massimo riconoscimento alla Mostra di Venezia. Alla fine, però, il Leone d'oro è andato a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmush, mentre La voce di Hind Rajab è stato premiato con il Leone d'Argento - Gran Premio della Giuria, scatenando polemiche contro una giuria considerata troppo remissiva e poco coraggiosa, guidata dal regista Alexander Payne.

Di cosa parla La voce di Hind Rajab?

La voce di Hind Rajab inizia il 29 gennaio 2024, un giorno anonimo per gran parte del mondo, ma che nem presto si trasforma in un incubo per i volontari della Mezzaluna Rossa (interpretati da Saja Kilani, Motaz Malhees, Clara Khoury e Amer Hlehel), che ricevono la chiamata di una bambina che chiede aiuto. Hind Rajab è una bambina di sei anni, intrappolata in una vettura rimasta coinvolta in una sparatoria a Gaza. I colpi delle armi di fuoco hanno trapassato la carrozzeria dell'auto su cui viaggiava, uccidendo di fatto tutta la sua famiglia e lasciandola con la paura di morire mentre è circondata dai corpi di tutte le persone che ama. I volontari della Mezzaluna Rossa rimangono al telefono con lei, cercando di tranquillizzarla, mentre nel frattempo fanno di tutto per organizzare il salvataggio della piccola. Ispirato alla vera storia di Hind Rajab, che è stata ricordata anche durante il Festival di Venezia, La voce di Hind Rajab è stato uno dei film più potenti e coinvolgenti della Mostra, anche se, per alcuni, la scelta della regista di utilizzare i veri audio di Hind Rajab è stata fatta per creare un ricatto emotivo.

Dove vedere il film?

Il film che ha ricevuto una delle standing ovation più lunghe nella storia del Festival di Venezia verrà distribuito in Italia a IWonder Pictures.

Per poterlo vedere, dunque, bisognerà recarsi in una delle tante sale che proietteranno il film che, probabilmente, rivedremo tra i protagonisti della stagione dei premi cinematografici e, nello specifico, dei Premi Oscar. Intanto la casa di distribuzione ha appena reso nota la data di uscita ufficiale della pellicola. La voce di Hind Rajab sarà al cinema a partire dal prossimo 25 settembre.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica