Quali innovazioni possiamo attenderci nei prossimi cinque anni? «Le prospettive - risponde Matteo Bittanti - sono affascinanti. Sono in aumento interfacce trasparenti che consentono allutente di immergersi allinterno degli spazi virtuali senza la necessità di manipolare controller o joypad. Il riconoscimento gesturale dei movimenti e le interfacce vocali sono ormai dietro langolo. La prima interfaccia capace di decodificare i pensieri e tradurli in corrispondenti movimenti sullo schermo dovrebbe essere introdotta sul mercato nel 2008. Ho assistito a una presentazione nel corso della Game Developers Conference di San Francisco, a marzo, e gli sviluppi futuri lasciano ben sperare. Si parla da anni di schermi tridimensionali e olografici. Per quanto concerne il software, è legittimo attendersi una crescita esponenziale dello user-generated content - ovvero un proseguimento del gioco generato dallutente stesso e perciò imprevedibile -, degli Mmog (ovvero dei giochi ambientati in mondi persistenti come World of Warcraft).
Cambieranno anche forme di business: è lecito attendesi una crescita notevole dellin-game advertising (ovvero della pubblicità allinterno dei videogiochi, visto che la pubblicità tradizionale, come del resto la televisione, è in netto declino) e del digital delivery (la vendita diretta dei videogiochi dal produttore al consumatore)».- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.