Nella sanità a Genova siamo arrivati al paradosso: invece di creare strutture che servano alla gente, viene chiesto ai cittadini di sacrificarsi per far sopravvivere strutture che, evidentemente, non sono così funzionali da resistere «sul mercato». Siamo a Begato, Quartiere Diamante, alle spalle di Rivarolo. Qui ci sono una farmacia privata e un poliambulatorio che rischiano la chiusura. Lo dice in una lettera inviata agli abitanti del quartiere, Giovanni Crivello, presidente del Municipio rosso della Valpolcevera, che invita i cittadini a utilizzare al massimo il poliambulatorio, anche cambiando il medico di base. Nella lettera, che ha suscitato lindignazione dei medici della zona, cè anche una delega per cambiare medico e sceglierne uno del poliambulatorio e viene specificato che «per agevolare coloro che avrebbero difficoltà ad accedere agli uffici della Asl, i volontari del quartiere sono disponibili a portare alla Asl le deleghe necessarie per il cambio del medico della mutua». Si suggerisce poi di lasciare la delega firmata in tabaccheria.
«È inaudito un fatto del genere - tuona Angelo Canepa, presidente della Fimmg, federazione dei medici di medicina generale -, un amministratore pubblico che invita la gente con una lettera a casa a cambiare il medico di famiglia». Ma non è tutto. Ciò che fa indignare di più i professionisti del quartiere è che, sempre nella comunicazione istituzionale del presidente del Municipio, cè scritto che nel poliambulatorio si possono anche fare visite specialistiche gratuite senza richiesta medica e telefonando a un numero che non è certo quello del Cup.
Cittadini invitati a cambiar medico per tenere lambulatorio inutile
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.