Leggi il settimanale

Assicurazione auto, ecco cosa cambia dal 2026: probabile stangata sull'aliquota

Una proposta all'interno della manovra finanziaria potrebbe portare significativi cambiamenti sull'assicurazione auto: l'aliquota potrebbe aumentare

Assicurazione auto, ecco cosa cambia dal 2026: probabile stangata sull'aliquota
00:00 00:00

Una possibile modifica inserita nella Manovra finanziaria potrebbe portate a un aumento dei costi per l'assicurazione auto (RC Auto) a partire da gennaio 2026. Una notizia non proprio gradita agli automobilisti italiani, che temono un futuro salasso. A quanto pare la misura andrebbe a colpire le coperture assicurative più complete. Vediamo, in concreto, di cosa stiamo parlando.

Se la proposta inserita in Manovra dovesse passare, il temuto aumento non si riferirebbe al premio base dell'RC Auto obbligatoria, ma all'aliquota fiscale, che potrebbe incrementare. Ciò andrebbe a colpire prevalentemente le garanzie accessorie, come la copertura in caso di infortunio. Si parla di un aumento considerevole: dal 2,5% attuale al 12,5%. In sostanza, gli aumenti non interesserebbero l'assicurazione obbligatoria, quanto piuttosto le coperture aggiuntive, come abbiamo visto. Chi ha voluto sottoscrivere una polizza con aggiunte, invece, dovrebbe controllare gli eventuali aumenti e fare le sue considerazioni.

Questa misura andrebbe a garantire allo Stato ben 100 milioni di euro in più l'anno. Fra l'altro, ci sarebbe anche la possibilità di effetti retroattivi fino a 10 anni indietro. Se ciò fosse vero e l'erario incassasse questa somma, recuperando le differenze di tassazione, si arriverebbe a sfiorare il miliardo di euro. Da qui lo scontento delle compagnie assicurative e degli automobilisti.

A quanto pare sarebbe già stato dato l'allarme, e diverse compagnie assicurative promettono ricorsi in caso di conferma della misura. C'è grande preoccupazione per possibili contenziosi. Va comunque ricordato che, al momento, si tratta di una proposta inserita all'interno di una bozza, non è affatto detto che passi.

L'iter della Manovra 2026 è lungo e complesso: la legge di bilancio deve seguire tutto un percorso all'interno del Parlamento, subendo varie modifiche. Prima di generare allarmismo, dunque, è bene aspettare e poi fare le dovute valutazioni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica