Banche e conti correnti, da ottobre scatta la regola dei 10 secondi: cosa cambia

Da giovedì 9 gli istutiti bancari operanti nell'Unione Europea dovranno garantire ai clienti di poter inviare bonifici istantanei

Banche e conti correnti, da ottobre scatta la regola dei 10 secondi: cosa cambia
00:00 00:00

Quando si parla di trasferimento di somme di denaro, di certo uno dei cambiamenti più importanti degli ultimi anni è stato l'introduzione del bonifico istantaneo: con questo strumento le banche possono garantire l'accredito della somma al beneficiario in tempi assolutamente ridotti rispetto al passato. In precedenza, infatti, era necessario aspettare come minimo 24 ore, che potevano aumentare fino a 48-72 ore nel caso in cui l'operazione venisse effettuata a ridosso di weekend o giorni festivi.

Fino al 2024 quest'opzione non era obbligatoria, per cui non tutte le banche offrivano il servizio ai propri clienti, senza considerare il fatto che chi decideva di avvalersene doveva pagare una commissione più alta. La musica è cambiata con l'introduzione del Regolamento UE 2024/866, approvato lo scorso marzo ma entrato in vigore il 9 gennaio 2025: da allora è diventato effettivo l'obbligo per tutti gli istituti di credito operanti nel territorio dell'UE di accettare i bonifici istantanei alle stesse condizioni economiche dei bonifici ordinari, per cui senza costi aggiuntivi.

Dal 9 ottobre arriva invece il via alla seconda fase, con le banche che avranno l'obbligo non solo ricevere, ma anche di offrire attivamente il servizio di invio dei bonifici istantanei alla propria clientela. Ecco quindi di seguito le principali novità:

  • i bonifici istantanei dovranno poter essere inviati dai conti per cui è previsto già l'invio degli ordinari, mediante gli stessi sistemi, ovvero quelli digitali (app e home banking) e quelli tradizionali;
  • le banche dovranno effettuare una verifica del destinatario (la Verification of Payee) controllando la corrispondenza tra Iban e nome del ricevente/partita Iva/Codice Lei indicati dal mittente, prima di dare il via libera al trasferimento di denaro;
  • si potranno impartire ordini di pagamento multipli anche tramite i bonifici istantanei, sempre che la stessa opzione sia prevista per quelli ordinari.

Tra le nuove norme entrerà in vigore anche quella dei 10 secondi: le banche dovranno garantire ai propri clienti, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, di concludere il trasferimento del denaro entro 10 secondi dal via libera all'operazione.

L'attenzione del cliente dovrà essere pertanto massima nel momento in cui si decide di accedere al servizio, visto che, a differenza del bonifico ordinario, quello istantaneo non consente di annullare l'operazione nel caso in cui ci si renda conto di un errore o di un'incongruenza.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica