Le bollette non pesano: l'area del disagio sociale resta ai minimi

Smentite le cassandre: l'aumento dell'energia non frena la ripresa del tenore di vita che, con il governo Meloni, è ai massimi degli ultimi 15 anni

Le bollette non pesano: l'area del disagio sociale resta ai minimi
00:00 00:00

Pericolo scampato. Come anticipato dal Giornale, nonostante la ripresina in atto dell’inflazione, gli italiani mantengono il livello socio-economico migliore degli ultimi anni, con l’area del “disagio sociale” ai minimi di sempre. Lo conferma, oggi, il dato aggiornato del Mic, «Misery Index Confcommercio», indice che combina il tasso di disoccupazione (nella sua forma più estesa di disoccupati, sottoccupati, cassaintegrati e scoraggiati) con l’inflazione più “cattiva” di tutte, cioè quella calcolata sui prezzi di beni e servizi acquistati ad alta frequenza. In altri termini, dunque, più alto è il Mic, più cresce il “disagio sociale”, perché è più diffusa la disoccupazione associata a prezzi crescenti e quindi il disagio delle famiglie che hanno meno entrate e minor poter d’acquisto. Più basso è il Mic, più le famiglie respirano e programmano acquisti, con basso “disagio sociale”.

Stamane l’ufficio studi di Confcommercio ha certificato che a dicembre 2024 l’indice di disagio sociale si è attestato a 9,3 punti, ai minimi da oltre 15 anni, pur se in moderato aumento su novembre (9,2) e su ottobre, quando aveva toccato il minimo di sempre a quota 8,8. Da allora (posto che la rilevazione è da quest’anno diventata mese su mese, mentre fino al 2024 presentava un ritardo di due mesi) i timori per una ripresa del disagio erano crescenti, sia per la tenuta della bassa disoccupazione, sia per le tensioni sui prezzi dell’energia, sfociate verso fine anno nel taglio delle forniture di gas dall’Ucraina. Ma l’aumento contenuto ampiamente sotto quota 10 del Mic rappresenta un segnale molto positivo.

Infatti, scrive l’ufficio studi guidato da Mariano Bella, “in un contesto in cui il mercato del lavoro mostra una sostanziale tenuta, il tasso di disoccupazione esteso si conferma ai minimi e l’incremento dell’area del disagio sociale è da attribuirsi esclusivamente alla risalita del tasso di crescita dei prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto (1,8% a dicembre, dall’1,6% del mese precedente)”. Ma non si tratta di un allarme: il lieve ampliamento rilevato dall’aera del disagio sociale resta ai minimi da quando viene calcolato il Mic e, come scrive ancora l’ufficio studi, “non desta, al momento, particolari preoccupazioni”. Anche perché “i segnali di miglioramento registrati negli ultimi periodi sul versante dei consumi potrebbero portare a una moderata accelerazione dell’attività economica favorendo la tenuta del mercato del lavoro”. C’è quindi un fatto nuovo che lavora in favore del contenimento ai minimi storici dell’area di disagio sociale, ed è la ripresa dei consumi rilevata negli ultimi mesi dell’anno, con il forte segnale positivo del periodo natalizio che, dopo anni di stagnazione, nel 2024 è tornato a mostrare numeri in apprezzabile crescita, tredicesime più ricche e larghe fetta della popolazione disposte a spendere più di prima, grazie a un surplus di entrate e alla minore inflazione.

La tenuta della disoccupazione – ai minimi storici – combinata con la ripresa dei consumi dovrebbero ben compensare la ripresina attesa dei prezzi. E se dovesse arrivare qualche segnale positivo anche dalla produzione (anche grazie all’entrata a regime di Transizione 5.0) i prossimi Mic dovrebbero confermare la riduzione ai minimi di sempre dell’area del disagio sociale.

Basti ricordare che nel 2019, cioè prima del Covid, il Mic valeva ben 14,7 punti, segnalando un disagio sociale ben superiore a quello attuale. Per poi volare sopra i 17 e restarci fino al 2022, durante i due governi Conte e poi l’esecutivo Draghi. La discesa è dunque iniziata proprio dopo le ultime elezioni politiche; per poi accelerare nei primi due anni dell’attuale governo Meloni. Che da un lato (quello dell’inflazione) ha senz’altro beneficiato di congiuntura e politica monetaria Bce; ma dall'altro (il lavoro) ci ha messo senz'altro del suo, con la politica fiscale e le misure di sostegno alle imprese (Transizione 5.0), ai redditi bassi e medio bassi attuati dalle ultime manovre finanziarie, compresa questa appena varata per il 2025.

Si pensi che dalla fine del 2022 a ottobre 2024 la disoccupazione estesa calcolata nel Mic è scesa dal 9,1 fino al 6,3% (dato calcolato oggi dal Mic); la variazione dei prezzi (acquisti ad alta frequenza) dal 7,3 all'1,8 per cento.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
13 Gen - 12:33
@marco777 No, i dati non si conosceva!! Parliamo dell'ultimo governo, non andiamo nella preistoria!!
Mostra tutti i commenti (26)
Avatar di pinolino pinolino
10 Gen - 11:42
Quindi la statistica ISTAT sui quasi 6 milioni di poveri è fuffa? Oppure si tratta dell'ennesimo caso del proverbio sui 3 tipi di menzogne : le piccole, le grandi e le statistiche ?
Avatar di Giaca63 Giaca63
10 Gen - 12:02
Voi del "IL GIORNALE" vivete sulla luna.

Negozi che chiudono, sempre più cassa integrazione, crisi industriale per 23 mesi consecutivi con il segno meno, 5 milioni di persone in povertà e dite che il disagio sociale è al minimo!!!

Finitela di difendere questo governo dell' amichettismo !!!
Mostra risposte (3)
Avatar di ANGELO LIBERO 70 ANGELO LIBERO 70
10 Gen - 12:18
@Giaca63 Aggiungi pure multe molto più salate e ritiri della patente facili, praticamente la tredicesima...
Avatar di Toscana Toscana
10 Gen - 12:30
@Giaca63 Che dati possiede lei per smentire i dati dell' Istat ? A parlare a caso e a lamentarsi a caso sono buoni tutti.....si chiamano chiacchiere da bar sport.
Avatar di jaguar jaguar
10 Gen - 13:06
@Toscana, va bene tutto, ma non possono venirci a raccontare che le bollette non pesano. In qualsiasi famiglia rappresentano le voci di spesa maggiore.
Avatar di Boreal Boreal
10 Gen - 12:09
Non avete limiti all indecenza
Avatar di Toscana Toscana
10 Gen - 12:31
@Boreal E voi non avete limiti alle balle che inventate......
Avatar di bniglio bniglio
10 Gen - 12:09
siete fuori dalla realtà.

comunque non basta dire agli italiani che stanno bene per convincerli che sia così.
Avatar di stamicchia stamicchia
10 Gen - 12:28
Un governo che non ascolta le grida di disagio sociale che vengono dal mondo reale, dove le persone non comprano più le medicine, hanno rinunciato a curarsi, non riscaldano più le case, perdono un lavoro ben retribuito nell’industria (che ormai è in calo costante da oltre due anni) per acquisirne se sono fortunati un altro scarsamente qualificato e sottopagato, un governo che ha abbandonato la classe media, sulle cui spalle ricade interamente il peso del welfare, a vantaggio di evasori e delinquenti, ma si autoincensa di non si sa cosa, è all’inizio della sua fine.
Avatar di fritz1996 fritz1996
10 Gen - 12:34
È cresciuto - fino alla cifra di 5 milioni - il numero degli italiani che vivono sotto la soglia di povertà: ma evidentemente, per l'autore dell'articolo, la povertà non costituisce disagio sociale.
Mostra risposte (2)
Avatar di Giaca63 Giaca63
10 Gen - 12:53
@fritz1996 Alla fine i nodi vengono al pettine!!!
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
10 Gen - 13:47
@fritz1996 Potrebbero essere le famiglie straniere visto che tanti vivono di sussidi??
Avatar di jaguar jaguar
10 Gen - 13:18
Mi dicano qual'è il segreto per far si che le bollette non pesino in un bilancio famigliare.
Avatar di marco777 marco777
10 Gen - 14:42
mi sembra di tornare indietro di una quindicina di anni, quando andava tutto bene perché ristoranti e aeroporti erano pieni...peccato che poi, gli stessi che dicevano che tutto andava bene,votarono le riforme lacrime e sangue per salvare i conti loro e del paese, e a pagare furono sempre quelli.
Mostra risposte (10)
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
10 Gen - 14:58
@marco777 Ma il suo governo cosa ha fatto oltre a lasciare un buco di 200 miliardi di euro del superbonus e migranti??
Avatar di Veloce Veloce
10 Gen - 15:20
@mimmo1960 il problema NON è giustificare questo o quello...non siamo allo stadio.

Direi che, quasi da sempre, siamo amministrati da avidi incapaci.

Non se ne esce.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
10 Gen - 15:27
@Veloce Hai perfettamente ragione, condivido, ma non tutti sono coerenti, infatti chi critica questo governo sono i stessi che criticava il CDX quando governava la SX!
Avatar di marco777 marco777
10 Gen - 15:52
@mimmo1960 il mio governo? ti sbagli alla grande ed ignori anche chi proponeva e sosteneva le proroghe al superbonus di conte,che doveva finire a fine 2021 con una spesa di circa 17mld€. hai le idee molto confuse,informati meglio su quello che scrivi.
Avatar di marco777 marco777
10 Gen - 15:55
@mimmo1960 aggiungo...quando governava la sx?conosci minimamente la composizione dei governi da monti a draghi? probabilmente no,ti sfuggono i governi delle larghe intese,il patto del nazzareno ecc...
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
10 Gen - 16:09
@marco777 Non ho idee confuse, lei non fa altro che criticare!! Chi proponeva le proroghe perché non conoscevano i dati, quando si é insediato il governo sono arrivati i primi dati del superbonus, non strumentalizziamo!!
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
10 Gen - 16:34
@marco777 Ma che mi frega le larghe intese, mi riferisco ai governi!!
Avatar di marco777 marco777
13 Gen - 11:25
@mimmo1960 non conoscevano i dati?sei serio o è una battuta?spero tu stia scherzando e ci facciamo entrambi una risata sul tuo commento.
Avatar di marco777 marco777
13 Gen - 11:25
@mimmo1960 eh sì,proprio i governi che tu definisci di sx ma che di sx non erano,basta guardare come si sono formati e la loro composizione.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
13 Gen - 12:33
@marco777 No, i dati non si conosceva!! Parliamo dell'ultimo governo, non andiamo nella preistoria!!
Avatar di socrate 43 socrate 43
10 Gen - 15:51
...e i treni arrivano in orario.
Avatar di GattoVicentino GattoVicentino
10 Gen - 17:12
Eh sì tutto bene, tutti contenti e felici nell’articolo però non c’è scritto che finalmente, come promesso, è stata abolita la legge Fornero. E che adesso stiamo bene senza clandestini
Accedi