Carburanti, in azione i furbetti del pieno. A cosa fare attenzione

I controlli della Guardia di finanza fanno emergere irregolarità di diversa natura. I furbetti del pieno esasperano il caro carburanti. Ecco i trucchi più usati

Carburanti, in azione i furbetti del pieno. A cosa fare attenzione

La Guardia di finanza sta facendo controlli e diverse Procure indagano per cercare di comprendere se l’aumento dei prezzi dei carburanti è dovuto al reintegro delle accise che sono state ridotte durante gli ultimi mesi, oppure se è in corso una speculazione e se i furbetti del pieno si stanno dando da fare.

Un tema che spacca l’opinione pubblica e che vede il formarsi due fronti tra chi ritiene che i benzinai sono del tutto esenti da critiche e le autorità che, per difendere i consumatori, non escludono ipotesi di alcun tipo e scavano a fondo.

Nel frattempo, basandoci sui dati dei controlli svolti dalla Guardia di finanza nel corso del 2022, possiamo tracciare quali sono i pericoli a cui sono esposti i consumatori. Importante ribadire che non tutti i benzinai sono scorretti.

I trucchi dei furbetti dei carburanti

Nel corso del 2022 la Guardia di finanza ha svolto 5.187 verifiche a cui sono corrisposte 2.809 violazioni (il 55%) alle politiche dei prezzi. In 717 casi è mancata l’esposizione dei prezzi praticati rispetto a quelli indicati, soprattutto nel caso delle differenze di prezzo tra self e servito. Questa è una delle cose a cui i consumatori devono quindi fare attenzione, ovvero che i prezzi esposti corrispondano alla richiesta di pagamento del gestore. La maggior parte delle violazioni, dato che merita di essere evidenziato, riguarda l’omessa comunicazione al ministero, pratica che ogni gestore è obbligato a seguire.

In linea generale, soprattutto per scrupolo, occorre controllare – anche in modo rapido e sommario – che vi sia una ragionevole corrispondenza tra prezzi esposti e prezzi applicati.

La Guardia di finanza verifica anche l’erogazione delle colonnine, e questo è un aspetto su cui il consumatore ha poco controllo. Le autorità hanno a disposizione strumenti per certificare che la quantità di carburante acquistata venga effettivamente erogata, al di là dei numeri che possono essere letti sui display. Differenze che possono sfuggire a chi fa il pieno e quindi al centro delle attenzioni dei controllori.

Mai distrarsi e mai lasciarsi distrarre quando si sta facendo il pieno, non ci sono molte altre difese.

Tra le verifiche, come riporta il Tempo.it, anche i confronti tra i costi del carburante in vendita e quello in giacenza, per essere certi che i benzinai non vendano a prezzi maggiorati le scorte acquistate al netto delle accise.

Altra priorità della Guardia di finanza è quella di controllare che i distributori di una zona circoscritta non tentino di creare un cartello, concordando un aumento dei prezzi tra loro stessi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica