
Sono ormai trascorsi poco più di 22 anni dall'introduzione della patente a punti, e la domanda che più spesso gli automobilisti si fanno, in particolar modo dopo una decurtazione, è sempre la stessa: come faccio a conoscere quelli residui?
Al momento del lancio, questo nuovo sistema ideato con l'obiettivo di disincentivare il più possibile le violazioni al Codice della Strada, prevedeva per tutti una base di partenza di 20 punti e così è ancora oggi: una condotta virtuosa consente di accumulare fino a un massimo di 30 punti, con un meccanismo premiale che prevede l'aggiunta di ulteriori 2 punti per ogni due anni consecutivi senza decurtazioni.
In caso di infrazioni, tuttavia, a parte le multe e le sanzioni accessorie, come ad esempio la sospensione o la revoca della patente oppure il sequestro del mezzo, si può aggiungere la perdita dei punti della patente, a seconda della gravità della violazione compiuta. Generalmente si possono veder cancellare da 1 fino a 10 punti, anche se il Codice della Strada prevede un massimo di 15 punti in quei casi in cui si sommino più infrazioni in contemporanea. I punti persi possono essere recuperati in due modi. Uno "automatico", con l'aggiunta di 2 punti ogni 2 anni consecutivi senza violazioni, e uno più oneroso che prevede la frequenza di corsi appositi presso le autoscuole (6 punti al massimo per le patenti A e B). Ciò considerato, quali sono i metodi a nostra disposizione per sapere quanti sono i punti residui sulla nostra patente?
La verifica può essere effettuata direttamente sul sito del Portale dell'Automobilista, ma in questo caso è bene sapere che solo chi è in possesso di Spid o Cie può effettuare l'autenticazione rischiesta nella pagina dedicata.
Chi è in possesso di uno smartphone potrà ottenere l'informazione scaricando l'app iPatente, a disposizione per sistemi Android e iOS. Una volta effettuato il download e l'installazione, attraverso il programma è possibile accedere a tutti i servizi a disposizione anche sul sito del Portale dell'Automobilista, incluso quello di controllo dei punti. Anche in questo caso Spid e Cie saranno necessari per effettuare il login.
Gli automobilisti sprovvisti di entrambi, e non sono pochi, possono invece contattare telefonicamente lo 0645775962,
un numero attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7: è sufficiente seguire le indicazioni fornite dalla voce elettronica per conoscere il saldo dei propri punti, indicando la data di nascita e ovviamente il numero della patente.