
Con l'arrivo dei primi freddi, gli automobilisti italiani iniziano a prepararsi al momento in cui sarà obbligatorio dotarsi di pneumatici invernali: l'imposizione prevista dalle norme vigenti scatterà il 15 novembre, ma c'è un mese di tolleranza, per cui si potranno iniziare a cambiare le gomme estive fin da mercoledì 15 ottobre.
Secondo quanto previsto dal Codice della Strada, sono due i momenti dell'anno durante i quali le vetture devono essere dotate di pneumatici adatti alla stagione per garantire condizioni di sicurezza alla guida sia in fase di percorrenza che di frenata. L'obbligo di montare gomme estive, o 4 stagioni, va dal 15 di aprile fino al 15 di novembre, mentre dal 15 novembre al 15 aprile l'auto deve essere dotata di pneumatici invernali, 4 stagioni, oppure di catene a bordo. In entrambi i casi c'è un mese di tolleranza, per cui chi monta pneumatici invernali ha come data di scadenza ultima, prima di incorrere nel rischio sanzioni, il 15 maggio, mentre chi ha in dotazione gomme estive nella propria auto può iniziare a sostituirle a partire dal 15 ottobre.
Per quanto sia previsto dalla legge, l'imposizione vige esclusivamente su determinate strade, ovvero le extraurbane e le autostrade, lungo le quali sono installati dei cartelli proprio per ricordare l'obbligo agli automobilisti: solo in determinate circostanze questa disposizione può essere estesa anche alle vie urbane. Come detto, per rispettare la legge è possibile montare pneumatici invernali oppure "All Season".
I primi sono individuabili dal simbolo del fiocco di neve collocato all'interno del profilo di una montagna, e recano le sigle M+S, MS, M&S, M-S: realizzati con una mescola di gomma naturale appositamente formulata, più morbida e flessibile rispetto a quelli estivi, gli pneumatici invernali riescono a offrire grande aderenza e trazione a temperature più rigide, specie al di sotto dei 7°C. Il battistrada è più ricco di scanalature, il che consente alla gomma di drenare una quantità di acqua maggiore, evitando il fenomeno dell’aquaplaning: grazie alle sottili lamelle del battistrada, inoltre, è possibile migliorare l'aderenza sull'asfalto anche in caso di presenza di uno strato di neve.
Le 4 stagioni, utilizzabili durante tutto l'anno senza la necessità di effettuare il cambio stagionale, sono individuabili invece dalla sigla M+S, ossia Mud e Snow (Fango e Neve), senza fiocco di neve.
Per i trasgressori sono previste pesanti sanzioni, che vanno da 422 a 1.
695 euro a seconda della gravità della violazione e del luogo in cui viene effettuato il controllo: il trasgressore può essere colpito inoltre dalla decurtazione di punti dalla patente e dalla sospensione della carta di circolazione.