Cittadini

Rottamazione quater 2023, scadenza prorogata per pagare le cartelle esattoriali

Il MEF ha deciso di prorogare di due mesi, dal 30 aprile al 30 giugno, il termine di presentazione delle domande per la misura agevolativa. Restano invariate le linee guida e le tipologie di debiti rottamabili

Rottamazione quater 2023, scadenza prorogata per pagare le cartelle esattoriali
Tabella dei contenuti

Chi aveva intenzione di aderire alla Rottamazione quater delle cartelle esattoriali avrà ora a disposizione altri due mesi per presentare le dichiarazioni di adesione alla speciale procedura, prevista dalla Legge di bilancio 2023. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fissato il nuovo termine per la presentazione delle domande all'Agenzia delle Entrate-Riscossione al prossimo 30 giugno.

Conseguenza di questa decisione, lo slittamento al 30 settembre 2023, anziché il 30 giugno, del termine entro il quale l'Agenzia delle Entrate-Riscossione trasmetterà, ai soggetti che hanno presentato le istanze di adesione, la comunicazione delle somme dovute per il perfezionamento della definizione agevolata. Ulteriore novità rispetto alla decisione del MEF, è che la scadenza per il pagamento della prima o unica rata (precedentemente fissata al 31 luglio 2023) dovrebbe slittare al 31 ottobre 2023.

Cambiano le date, ma non le linee guida da seguire per accedere al trattamento agevolativo. Vediamo quali sono.

Che cos’è la Rottamazione Quater

La Rottamazione quater delle cartelle esattoriali è una misura agevolativa preannunciata dalla Manovra 2023, e rientra tra quelle messe in campo dal Governo (ben 12), che concorrono alla cosiddetta tregua fiscale, così come un altro provvedimento molto utilizzato da chi intende regolarizzare la propria posizione con il Fisco, lo stralcio automatico. La nuova Definizione agevolata dei carichi affidati all’Agenzia delle Entrate – Riscossione (termine tecnico per indicare la rottamazione) interessa il periodo che va dal 1° gennaio 2000 fino al 30 giugno 2022 compreso, con una serie di esclusioni: per questo è consigliabile, anche se le scadenze sono state prorogate, sapere in anticipo quali debiti rientrano.

I debiti rottamabili

La Rottamazione quater prevede un pacchetto di debiti rottamabili, cioè di cartelle che possono essere inserite nel piano agevolativo, quali cartelle esattoriali non ancora notificate, debiti prodotti dalla non regolarizzazione di rateizzazione o piani di sospensione, debiti ricavati dalle precedenti “Rottamazione ter o Saldo e stralcio o precedenti misure”. Non rientrano invece nei carichi definibili, quindi rottamabili, i carichi affidati alla Riscossione prima del 1° gennaio 2000 e, successivamente il periodo posteriore al 30 giugno 2022, i debiti presi in carico dalla Riscossione prodotti da recupero degli aiuti di Stato, i crediti prodotti da condanna della Corte dei conti, e ancora multe, ammende e sanzioni pecuniarie collegate a sentenze penali di condanna.

Con la definizione agevolata delle cartelle esattoriali è possibile pagare il solo debito originario senza l’applicazione di sanzioni, interessi e aggio (il corrispettivo che AdER e gli altri agenti della riscossione incassano per l'attività di recupero crediti). Si tratta di un risparmio consistente sia per chi ha debiti non troppo ingenti che per chi ha debiti di importi elevati con il Fisco.

Se però da un lato la rottamazione prevede un’agevolazione di base molto conveniente, dall’altro si deve rispettare un piano di rateazione molto rigido, tenendo presente che prima e seconda rata avranno un importo più alto, pari cioè al 10% del debito complessivo.

Bisogna inoltre considerare che con la rottamazione non si può saltare il pagamento di una rata e mantenere l’agevolazione. L’unica forma di tolleranza prevista è un ritardo di 5 giorni sulla scadenza di pagamento. Se si paga anche una singola rata dopo 5 giorni dalla sua scadenza il piano agevolato di rateazione decade.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di Definizione agevolata deve essere presentata per via telematica sul sito agenziaentrateriscossione.gov.it, con possibilità di utilizzare, in alternativa, il servizio disponibile in area pubblica o quello in area riservata (accessibile con SPID, CIE o CNS). Nel primo caso si indicano nella domanda i dati identificativi degli atti. Nel secondo sarà invece già disponibile la funzionalità che permette di selezionare dall’elenco dei debiti definibili, le cartelle, gli avvisi o i carichi che si vogliono regolarizzare. Sul sito dell’Agenzia Riscossione è comunque possibile richiedere (vedere più avanti) il Prospetto con l’elenco dei carichi che possono essere rottamati e la simulazione dell’importo da pagare con lo sconto.

I carichi delle Casse/Enti previdenziali privati, possono rientrare nella definizione agevolata solamente dopo apposita delibera, pagando l’importo dovuto in un’unica soluzione oppure fino a 18 rate in 5 anni.

Individuare le cartelle rottamabili con il Prospetto informativo

L’Agenzia delle Entrate – Riscossione ha reso operativo un nuovo strumento per l’individuazione delle cartelle esattoriali da Rottamare, cioè il Prospetto informativo, richiedibile online. Per ricevere la risposta via e-mail occorre accedere alla sezione Definizione agevolata dal sito istituzionale di Agenzia delle Entrate – Riscossione.

Diverse le modalità di utilizzo: una accessibile dall’area pubblica, per cui non vengono richieste le credenziali digitali, ma è sufficiente inserire i dati e il codice fiscale della persona intestataria dei carichi e allegare il documento di riconoscimento valido. Una volta inoltrata la richiesta, il sistema risponderà a mezzo email nella casella di posta elettronica indicata nel prospetto informativo al momento della richiesta di verifica dei carichi rottamabili, a cui dovrà seguire, entro 72 ore, la conferma della richiesta. Solo dopo la convalida del link, il sistema invierà un secondo messaggio indicando la presa incarico della richiesta. Se i dati e la documentazione corrispondono alle indicazioni principali e risultano corretti, viene inviata la risposta con il link contenente il prospetto informativo entro un periodo massimo di 5 giorni. Se il documento non viene scaricato entro questo periodo, bisognerà ripresentare la domanda.

La seconda modalità di richiesta del Prospetto può avvenire anche dall’area riservata, se il contribuente dispone delle credenziali digitali (SPID, CIE o CNS), in questo caso si visualizzerà immediatamente una schermata con la conferma che la richiesta è stata presa in carico, nelle 24 ore successive si riceverà una e-mail all’indirizzo indicato, con il link per scaricare il Prospetto entro i 5 giorni successivi. Scaduto il termine, non sarà più possibile procedere con il download.

Ancora: gli intermediari fiscali possono utilizzare il servizio Entratel. Quest’ultima procedura, particolarmente veloce, permetterà al contribuente di visualizzare subito la conferma della presa in carico e ricevere la risposta entro 24 ore, con il link per scaricare il prospetto entro 5 giorni.

Va sottolineato che nel Prospetto informativo non sono evidenziati eventuali diritti di notifica e spese per procedure esecutive già attivate nonché gli interessi previsti in caso di pagamento rateale, importi che saranno comunque inclusi nell’ammontare complessivo delle somme dovute ai fini della definizione, che saranno comunicati entro il 30 settembre 2023 a quanti abbiano presentato domanda.

Le cartelle che non vanno pagate

Secondo le disposizioni contenute nella legge di Bilancio 2023, le cartelle esattoriali inferiori a 1000 euro non vanno pagate, perché oggetto dello Stralcio dei debiti esattoriali, salvo disposizione contraria. Nello specifico, nello Stralcio rientrano le cartelle esattoriali dal 1° gennaio 2000 e fino al 31 dicembre 2015. Vengono sostanzialmente cancellati 5 anni di debiti esattoriali, debiti cioè inesigibili dalla Riscossione.

Quando pagare e come

Presentata la domanda di adesione, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione invierà, a questo punto entro il 30 settembre, la comunicazione con esito della richiesta, con le somme dovute e i moduli di pagamento in base al piano di rate scelto, come descritto sopra. Per i debiti affidati all’AdER dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, la sanatoria consiste nel pagamento dell’importo residuo senza sanzioni, né interessi di mora o di iscrizione a ruolo e neppure aggio. Differente, ricordiamolo, il discorso per la rateizzazione.

Per le multe stradali, o altre sanzioni amministrative differenti da quelle comminate per violazioni tributarie o di obblighi contributivi, la sanatoria riguarda il solo pagamento degli interessi e dell’aggio, mentre non c’è nessuno sconto sulla sanzione, e sulla cartella. Per violazione del Codice della strada si pagherà quindi la sanzione amministrativa (cioè l’importo della multa) scontata degli interessi, perché il debito, contrariamente alle altre pendenze incluse nella sanatoria, non è un tributo ma una sanzione, dunque non può valere la regola generale.

La proroga potrebbe avere delle ripercussioni su chi, sottoposto a fermo amministrativo del proprio veicolo, confidava in una sospensione del provvedimento pagando una rata del piano di rientro.

Con i nuovi termini, tale sospensione potrebbe allontanarsi, in attesa che dall’ADER giunga la comunicazione delle somme dovute per il perfezionamento della definizione agevolata.

Commenti