Servono a ripartire le spese e a calcolare le maggioranze, ma la loro assenza non blocca le decisioni: si può fare riferimento ai titoli di proprietà o a criteri provvisori concordati in assemblea

Servono a ripartire le spese e a calcolare le maggioranze, ma la loro assenza non blocca le decisioni: si può fare riferimento ai titoli di proprietà o a criteri provvisori concordati in assemblea
Oltre al vantaggio economico per chi acquista, la misura punta a ridurre in modo concreto le emissioni nelle aree urbane, grazie al ricambio di 40.000 veicoli termici con altrettanti elettrici
L’amministratore può usarla per avvisi rapidi, ma la legge impone limiti precisi su comunicazioni ufficiali e privacy dei condòmini
Dall’indennizzo diretto alle "insidie nascoste": regole, prove da raccogliere e tempi da rispettare per far valere i propri diritti
Dall’uso del muro comune al rumore del motore: cosa bisogna sapere per godere del fresco, evitando conflitti con gli altri condòmini
Quello che c’è da sapere sul tetto di spesa mensile, dal rinnovo automatico all’eventuale aumento, ad altre situazioni particolari
La loro installazione nel portico condominiale non è vietata a priori: conta come vengono usati e se rispettano i diritti degli altri
Chi versa anche alla previdenza integrativa può dedurre parte dei contributi e ottenere uno sconto sulle tasse. Ecco come
L’assemblea da remoto è una realtà consolidata, ma non può escludere nessuno. È uno strumento da usare con attenzione, per evitare impugnazioni e garantire la massima partecipazione
È possibile recuperare fino a 190 euro per la provvigione pagata all’agenzia nell’acquisto della prima casa. Cosa c'è da sapere