Dopo il tappo non rimovibile, le bottiglie di plastica cambiano ancora: ecco come

Le bottiglie di plastica stanno per cambiare ancora una volta. Ecco quali saranno le nuove modifiche pensati per contrastare le microplastiche

Dopo il tappo non rimovibile, le bottiglie di plastica cambiano ancora: ecco come
00:00 00:00

Non bastava il tappo non rimovibile, le bottiglie di plastica si preparano a cambiare ancora. Una decisione dovuta dalla necessità di contrastare le microplastiche. Stavolta ad essere modificata sarà la composizione dei recipienti.

La strada è tracciata. L'Unione europea ha infatti stabilito che entro il 2025 la composizione delle bottiglie (specialmente quelle realizzate in PET) comprenda almeno il 25% di plastica riciclata, così che se ne produca meno di nuova. A partire da questo anno, dunque, le bottiglie subiranno una sensibile trasformazione, non solo da punto di vista strutturale, ma anche chimico. Per ridurre al minimo la dipendenza da plastica nuova, viene incoraggiato l'utilizzo di plastica riciclata. Come abbiamo visto, nella nuova composizione dovrà essere incluso almeno un 25% di materiale riciclato. Non sarà un cambiamento molto visibile, non come quello del tappo. Tuttavia si tratterà di una svolta, che porterà le aziende produttrici ad apportare diverse modifiche.

La direttiva UE è entrata in vigore lo scorso primo gennaio 2025. Nel 2030 la quota dovrebbe salire dal 25% al 30%. Le differenze non dovrebbero essere troppo visibili, anche se è possibile che le nuove bottiglie appariranno più scure, oppure di colore giallastro. Si tratta, appunto, di un effetto dovuto alla presenza di plastica riciclata al loro interno. Viene però garantito che, nonostante il riciclo, la plastica non perderà le sue proprietà: dunque saranno mantenuti la capacità igienica del contenitore, così come la sua resistenza.

Il processo di transizione interesserà naturalmente anche l'Italia, impegnata a contrastare l'inquinamento ambientale e a ridurre la dipendenza dalle materie prime fossili.

Adeguarsi alle nuove norme sarà tuttavia una sfida non semplice per tutte le aziende impegnate nel settore. I processi di produzione, infatti, dovranno essere modificati. Tante novità saranno necessariamente introdotte.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica