Da oggi il Colosseo sarà illuminato ogni primo maggio per ricordare i morti sul lavoro. Lo ha annunciato il sindaco Walter Veltroni in una lettera ai segretari di Cgil, Cisl e Uil. «Il primo maggio - scrive il sindaco - è una giornata di festa. E la festa del lavoro e dei lavoratori. Ma proprio in un giorno così non va dimenticato che cè un diritto ancora oggi non garantito per chi lavora: il diritto, fondamentale, alla sicurezza della propria vita». Per Veltroni non deve venire meno lindignazione di fronte a un dramma che ha raggiunto dimensioni spaventose. Anche i gesti simbolici allora possono servire a ricordare. «È per questo che voglio annunciare - conclude la lettera - che il Colosseo, che già accende le sue luci ogni qual volta una condanna a morte, nel mondo, viene annullata, da questanno si illuminerà in occasione di ogni primo maggio per ricordare a tutti le vittime degli incidenti sul lavoro. In questo modo - secondo il sindaco di Roma - il monumento simbolo universale di Roma sarà testimone dellimpegno per il diritto ad un lavoro sicuro e dignitoso, il diritto ad unesistenza libera e piena, il diritto ad una vita degna di questo nome».
Lilluminazione del Colosseo è un gesto simbolico di quelli che tanto piacciono al sindaco il quale, forse - oltre che dalla circostanza del 1° maggio - è stato indotto a dare un segnale proprio per lalto numero di vittime registrate ultimamente nei cantieri della Capitale. Molti di questi morti - lo dicono i dati ufficiali - erano stranieri, in maggioranza di nazionalità romena. E spessissimo si trattava di lavoratori «in nero». Ma al di là dei «simboli» - che pure hanno la loro importanza - forse si potrebbe fare qualcosa in concreto per prevenire i rischi di «morti bianche», visto soprattutto che i continui protocolli di intesa con gli enti locali, con i sindacati e con le categorie interessate finora hanno dato risultati scoraggianti. Prevenzione, nel caso specifico, significa anche e soprattutto controlli per evitare lutilizzazione di personale «in nero»: perché nei cantieri è più facile (oltre che più redditizio) far lavorare operai irregolari senza le prescritte norme di sicurezza. E allora perché il sindaco non chiede la collaborazione dellIspettorato del lavoro per evitare lindecente spettacolo del «mercato delle braccia» che ogni giorno si tiene pubblicamente sulle strade cittadine? Il nostro giornale ha documentato più volte, anche fotograficamente, il «collocamento» clandestino lungo viale Palmiro Togliatti, nel tratto tra via Casilina e il Quarticciolo.
Il Colosseo illuminato contro le morti bianche Ma si può fare di più
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.