Il commento La soluzione non è l’indulto

di Salvatore Scarpino
Il sovraffollamento delle carceri, come rivelano i documentati articoli qui a fianco, ha raggiunto nel nostro Paese livelli intollerabili. Quella che potete leggere è l’analisi di un fallimento che ha radici lontane, nell’incapacità ideologicamente motivata di guardare col necessario realismo al sistema dei delitti e delle pene.
La situazione carceraria non è degna di un Paese civile determinato, a conclusione di un giusto processo, a esigere la certezza della pena senza però infliggere un sovrappiù di immotivata sofferenza. Nei dati e nelle cifre riportati c’è anche la controprova indiscutibile del fallimento delle politiche lassiste: l’ultimo indulto, deciso due anni fa sotto il governo delle sinistre, è stato un espediente illusionistico, ha determinato soltanto un temporaneo, quasi fugace svuotamento delle carceri. Migliaia di malavitosi sono ritornati nelle celle appena lasciate. Dopo aver commesso tantissimi reati. Non è questa la strada maestra. Il Guardasigilli Alfano, nell’intento di allentare la tensione nei penitenziari, ha ventilato l’ipotesi dei lavori socialmente utili come alternativa alla detenzione in cella. È una soluzione adottata in molti Paesi avanzati, se ne può studiare l’applicazione, tenendo presente che gli apparati giudiziari nostrani tendono a diluire ogni giusta istanza di certezza della pena.
Alfano non è disposto al perdonismo, lo dimostra la sua intenzione di cancellare la concessione a pioggia, in automatico, della sospensione condizionale. A complicare tutto c’è la lentezza mostruosa della macchina giudiziaria ormai al collasso.
In queste condizioni, ritrovano fiato e vigore i perdonisti irriducibili - militano a sinistra - le anime belle che predicano la redenzione necessaria e perpetua e che a questa utopia hanno sacrificato troppe volte le esigenze della sicurezza e della certezza della pena. Tornano all’assalto, muniti di confuse buone intenzioni, di quelle che lastricano le vie dell’inferno. È bene ricordare a certi dirigenti del Pd e compagni, che la stragrande maggioranza degli italiani non è disposta a tollerare nessun colpo di spugna, nessuna operazione di maquillage che mascheri lo stato agonico della giustizia. Chiaro e forte, il Paese non tollererebbe alcuna forma di indulto o amnistia comunque infiocchettati. Grazie signori perdonisti, ma abbiamo già dato. L’Italia è un Paese bello e paradossale. Da anni si aumentano sulla carta le pene per i reati più odiosi, ma non si riesce a rendere giusta e adeguata l’espiazione delle stesse. Dal paradosso bisogna uscire.

Amnistia e indulto non sono una risposta ai gravissimi problemi che affliggono il nostro sistema penal-giudiziario, non sono una scorciatoia, ma un salto nell’abisso. E gli italiani lo sanno. Sperano di poter vivere in una società in cui chi sbaglia paga. Chiedono troppo?

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica