«Ma come fanno i patronati a procurarsi certe pratiche? È semplice - dice lex dirigente -. Per esempio si rivolgono ai Comuni per ottenere (pagando) nominativi e indirizzi dei cittadini residenti. Come farebbe qualsiasi candidato alle elezioni politiche». Ai patronati interessano solo i «pensionandi», coloro che stanno per lasciare il lavoro per motivi anagrafici. Ai quali spediscono una lettera (con tanto di tariffa agevolata, ndr) invitando le persone in procinto di lasciare il lavoro a rivolgersi ai patronati. Ma come fanno a procurarsi gli indirizzi? Basta andare in Comune, o scrivere una lettera di richiesta di indirizzario. I nomi si pagano, circa 0,1 euro a indirizzo, e arrivano comodamente in formato excel, pronti per essere stampati su una busta e finire nella cassetta della posta. In questo caso il messaggio è chiaro: stai andando in pensione? Vieni da noi, ti aiuteremo a sbrigare tutte le pratiche. È gratis. Tutto vero, per carità. «Ma è il sistema che è illegale, che va contro la legge sulla privacy», aggiunge lex dipendente. Che ci mostra anche diversi esposti del Garante nei confronti di sindacati e patronati che si sono conclusi con un nulla di fatto, nonostante la norma sulla riservatezza preveda il divieto assoluto di cedere i nominativi a enti per fini di lucro. «Ma loro si nascondono dietro la dicitura Informazione previdenziale. Sono sindacalisti, mica cretini...». E le irregolarità, secondo la denuncia dellex impiegato non finirebbero qui.
Ci sarebbero complicità - tutte da accertare in sede giudiziaria, ovviamente - anche negli ospedali e nelle agenzie di pompe funebri. «Basta dire allamico al sindacato che Tizio o Caio è stato ricoverato perché si è fatto male mentre era in cantiere, o in macchina mentre andava in ufficio. Per i patronati gli infortuni sul lavoro sono molto redditizi - aggiunge - e certe telefonate vengono pagate bene. Anche cinque euro a nome. Per non parlare degli anziani che muoiono. Lì in ballo ci sono le pensioni di reversibilità. Contattare i congiunti del defunto, per telefono o per lettera e offrirsi di gestire gratuitamente le pratiche per la reversibilità. Unofferta che nessuno rifiuterebbe».
Denunce sconcertanti, che se venissero a galla farebbero scoppiare un vero e proprio scandalo. A proteggere queste verità nascoste ci sarebbe una cortina fumogena di omertà. «Chi lavora dentro i patronati lo sa, ma non può dire niente». Perché si rischia il licenziamento immediato. «A differenza degli altri dipendenti - spiega lex impiegato - noi non abbiamo un contratto nazionale, ma una sorta di accordo quadro. Che negli ultimi 30 anni è stato rinnovato solo 5 volte. Pensi che io, dopo 40 anni di lavoro e un inquadramento da dirigente, percepisco meno di 1.500 euro lordi».
Comune, caccia agli iscritti Ma così si vìola la privacy
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.