Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Condannati gli ispettori sotto ispezione
Piero Pizzillo
«Ispettori del lavoro finiscono sotto ispezione». Avevamo così titolato larticolo del 10 febbraio 2004, nel dare notizia che quattro funzionari del ministro del Welfare Roberto Maroni,- mandati a Genova per rimettere ordine nel settore dei cantieri edili dopo il crollo del costruendo Museo del Mare, che portò alla scoperta di lavoratori in nero e mancato rispetto delle norme di sicurezza -, erano stati indagati per tentata truffa aggravata ai danni dello Stato e tentata concussione. Ieri, il pm Vittorio Ranieri Miniati, riaffermando la responsabilità dei quattro imputati, ha chiesto per ciascuno un anno di reclusione e il pagamento di una multa di 600 euro, con i benefici di legge. Con le loro arringhe i difensori Alessandro Sola e Maria Gurrado (questultima di Bari), sono riusciti a smontare laccusa di tentata concussione. Cioè, quella daver lasciato intendere di far parte della polizia, anche ostentando sulla loro auto la targhetta «polizia giudiziaria», al fine di ottenere agevolazioni dalla proprietaria del ristorante. Il tribunale (presidente Delucchi), ha assolto per questultimo reato, condannando per tentata truffa a 8 mesi ciascuno e a una multa di 300 euro gli imputati: Giuseppina Vingiani, Salvatore Perrone, Leonardo Labella e Consolato Foti, con il beneficio della condizionale e non menzione nel casellario. Gli ispettori avevano scelto di pernottare a Busalla, chiedendo di maggiorare le ricevute per ogni pasto sino a 22 - 23 euro, a testa, e di rilasciare la fattura anche per il pasto che non consumavano. Per lalbergo avevano chiesto ricevute per 65 euro a notte, mentre la stanza costava 47. Ma la Finanza era in agguato.
«Ispettori del lavoro finiscono sotto ispezione». Avevamo così titolato larticolo del 10 febbraio 2004, nel dare notizia che quattro funzionari del ministro del Welfare Roberto Maroni,- mandati a Genova per rimettere ordine nel settore dei cantieri edili dopo il crollo del costruendo Museo del Mare, che portò alla scoperta di lavoratori in nero e mancato rispetto delle norme di sicurezza -, erano stati indagati per tentata truffa aggravata ai danni dello Stato e tentata concussione. Ieri, il pm Vittorio Ranieri Miniati, riaffermando la responsabilità dei quattro imputati, ha chiesto per ciascuno un anno di reclusione e il pagamento di una multa di 600 euro, con i benefici di legge. Con le loro arringhe i difensori Alessandro Sola e Maria Gurrado (questultima di Bari), sono riusciti a smontare laccusa di tentata concussione. Cioè, quella daver lasciato intendere di far parte della polizia, anche ostentando sulla loro auto la targhetta «polizia giudiziaria», al fine di ottenere agevolazioni dalla proprietaria del ristorante. Il tribunale (presidente Delucchi), ha assolto per questultimo reato, condannando per tentata truffa a 8 mesi ciascuno e a una multa di 300 euro gli imputati: Giuseppina Vingiani, Salvatore Perrone, Leonardo Labella e Consolato Foti, con il beneficio della condizionale e non menzione nel casellario. Gli ispettori avevano scelto di pernottare a Busalla, chiedendo di maggiorare le ricevute per ogni pasto sino a 22 - 23 euro, a testa, e di rilasciare la fattura anche per il pasto che non consumavano. Per lalbergo avevano chiesto ricevute per 65 euro a notte, mentre la stanza costava 47. Ma la Finanza era in agguato.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: