Sullemergenza incendi capitolina siamo ormai alle denunce. Ieri lassociazione di volontariato Oikos - attiva nella prevenzione degli incendi - ha annunciato di voler presentare nei prossimi giorni una denuncia alla magistratura, «per indagare sulloperato dellamministrazione comunale di Roma e dellente regionale RomaNatura, di privati o di altri enti coinvolti nella proprietà o nella gestione dellarea del Pineto colpita dallincendio di lunedì, in merito alla esecuzione degli interventi preventivi previsti dalle vigenti normative». Secondo lOikos «la gravità dellincendio del Pineto è stata determinata dal non rispetto degli obblighi descritti tra gli interventi preventivi per la difesa dei boschi dagli incendi», che impongono al Comune di ripulire i terreni espropriati e quelli di pubblico demanio. «La mancata predisposizione di una mappa del rischio da parte dellente regionale RomaNatura - si legge ancora - non ha consentito di individuare in tempo utile le aree da destinare alle misure urgenti sostitutive».
«Ogni anno registriamo gli stessi problemi», è lamara conclusione del segretario dellassociazione Alfonso DIppolito. Anche il presidente del XIX municipio, Fabio Lazzara, si è detto «addolorato per lincendio nel Parco del Pineto. È stato dilapidato - ha aggiunto Lazzara - un patrimonio ambientale inestimabile del nostro quartiere e di Roma. Chiediamo un maggiore coordinamento tra tutti gli enti preposti alla vigilanza e alla custodia del Parco, un finanziamento regionale per ricostituire nel più breve tempo possibile la situazione precedente del Parco del Pianoro di Proba Petronia». Sempre ieri, il sottosegretario allEconomia Paolo Cento (Verdi) ha comunicato i risultati di una sua verifica sul Lazio svolta con il Corpo forestale: «Dallinizio dellanno - rivela Cento sono complessivamente 2.318 gli ettari di bosco finiti in fiamme, di cui 2.239 durante i 234 incendi del mese di luglio, che hanno letteralmente bruciato circa 300mila euro di risparmi sulla bolletta energetica 2008-2012, sullapplicazione delle misure previste dal Protocollo di Kyoto».
Continua lemergenza. Cento (Verdi): «Dallinizio dellanno nel Lazio distrutti dalle fiamme 2.318 ettari di bosco». Solo a luglio i roghi sono stati 234 «Parco del Pineto: denunceremo il Comune» Dopo lincendio di lunedì nella riserva naturale i
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.