Contro i capelli ribelli torna lo stile Cary Grant

Contro i capelli ribelli torna lo stile Cary Grant

Creste, tagli asimmetrici e righe in diagonale. Look spettinati ma ordinati, acconciature scalate con ciocche ribelli che saltano fuori per movimentare le testa e ammorbidire i tratti del volto. Addio a ciuffi sparati, capelli ingellati e pettinature scolpite. E bentornato stile anni Cinquanta, modello Cary Grant, rivisitato in chiave moderna. La riga ora si fa con il rasoio e diventa più netta, il capello si phona e lascia più gonfio in modo che il risultato finale abbandoni l'effetto leccato-laccato per abbracciare il contrasto marcato. Le basette con ghirigori spopolano tra i giovani, mentre vengono scartate a priori dagli uomini tutti di un pezzo o semplicemente non più ventenni. Per loro vanno invece per la maggiore le basette a mezz'orecchia, ben delineate e rifinite a puntino. Tra i brizzolati dilaga il cashé, un trattamento antigiallo che esalta il capello sale e pepe, colore grigio-bianco naturale, eliminando sfumature giallognole. Tinte e decolorazioni, per non parlare dei riportini, sono out: nemmeno da prendere in considerazione. Il capello a spazzola e il taglio ultra-corto, invece, restano must indiscussi e così George Clooney si conferma icona d'ispirazione per eccellenza. Ma prendono quota anche i colpi di testa o, meglio, di cresta del calciatore rossonero El Shaarawy e lo stile scapigliato-studiato di Marco Bocci, il Domenico Calcaterra di Squadra Antimafia.
Sono loro e soprattutto le loro capigliature a far tendenza nel mondo e nell'era dell'uomo narciso. A dirlo è il guru nostrano Ruggero Daluiso: 36 anni di età e alle spalle oltre 15 di gavetta ed esperienza nel settore capelli ribelli. Parrucchiere per passione e per professione, da Bresso, dove con il padre è titolare di Acconciature Daluiso, si è imposto a San Pietroburgo nell'Europa Cup Open 2012, una sorta di Champions league per acconciatori all'avanguardia. Conquistata la medaglia d'oro nell'ambita categoria fashion, si è anche piazzato al settimo posto dei Campionati Mondiali. Con guizzo creativo, occhio per le nuove tendenze e forbici alla mano, si è fatto strada come hair stylist. E il bello è che lui si presenta con la testa rasata, per non dire la crapa pelata. Con la battuta pronta e senza la minima vergogna confessa che la sua non è stata una mossa presa sulla scia dell'ultima moda, piuttosto una scelta obbligata. «È vero che il trend di stagione conferma e rilancia il taglio a spazzola, ma io ho perso i capelli a 20 anni e da allora me ne sono fatto una ragione», dice Daluiso. «D'altronde se manca o scarseggia il "materiale" è inutile ostinarsi sui quei quattro capelli che sono rimasti o sperare nel miracolo della folta chioma che ricompare all'improvviso contro ogni aspettativa».
Diretto, scherzoso, autoironico, non usa mezzi termini e lancia un messaggio chiaro a chi, come lui, conosce bene concetti come calvizie in agguato e attaccatura in ritirata. In questi casi «le uniche alternative sono il trapianto e la rasatura a zero; personalmente suggerisco la rasatura, complice il fatto che i capelloni tanto in voga negli anni Settanta-Ottanta sono lontani anni luce dalla tendenza del momento». E lui non solo lo sa, ma questo lunedì, è anche pronto a spiegarlo e dimostrarlo a Milano in occasione di un evento d'eccezione per hair addicted. Organizzato dal G.R.

P (Gruppo ricerca professionale) in collaborazione con la Regione Lombardia, Daluiso e i suoi top-colleghi illustreranno i tagli, le pettinature, i trattamenti più nuovi, con dimostrazioni dal vivo e consigli personalizzati. L'appuntamento è gratuito e si svolgerà in Corso Venezia 47, presso il Palazzo dei Congressi dell'Unione dei commercianti di Milano, dalle 14 alle 17.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica