Sabato 16 ottobre, il corpo del corteo Fiom è ancora caldo e il popolo del Pd cuoce il partito a fuoco lento: «Ci sono ricette che o le fai o non le fai. Come ci sono manifestazioni che o ci vai o non ci vai». E via con Daniele Cortese che su The Frontpage, il sito di quei due lucidi impietosi conoscitori dei democratici che sono Fabrizio Rondolino e Claudio Velardi, spiega che «andare alle manifestazioni della Fiom di nascosto, o mandando i vicari, denota la stessa mancanza di passione» che «fare dolci sostituendo al burro dello scialbo yogurt, alleggerire il casatiello napoletano rinunciando allo strutto o friggere la cotoletta alla milanese nellolio anziché nel burro». Ed ecco servita la ricetta, con avviso: «La fettina panata che da Milano in giù ci viene spacciata come cotoletta è un attentato alla Verità (...) il Pd perché non la smette di venderci fettine panate al posto di cotolette?». Questa volta se la sono cercata, il problema è che rischia di essere lultima.
«LItalia da qui indietro non torna» chiudeva ieri il suo editoriale sullUnità Concita De Gregorio. Del resto lo aveva detto il giorno prima il leader Fiom Maurizio Landini: «Ci sarà un prima e un dopo 16 ottobre». E così è. Solo che per il Pd, il giorno dopo la piazza rossa delle tute blu è più che altro un The day after, crateri e desolazione come dopo un fungo nucleare. Quel che resta della base sè preso la briga di accendere il computer solo per (non) mandare a dire a Pier Luigi Bersani di andare pure avanti da solo. E perché il messaggio gli arrivasse, gli (ex?) elettori glielo sono andati a dire in casa, sulla sua pagina Facebook e sul sito ufficiale del partito. «W Vendola candidato premier! Ps: non taroccate anche queste primarie!» campeggiava a lettere cubitali il post di Scompala su Pd Network. Del resto, già il giorno prima il segretario assente al corteo era stato preso di mira. Domande retoriche come quella di Pierluigi Luperto: «Perché i leader del Pd, Bersani in testa, hanno disertato il luogo della più forte contestazione al peggiore dei governi?». Eh, vaglielo a spiegare che qui noi si è di sinistra ma anche di centro e quindi tocca mandare Stefano Fassina a rappresentare la sinistra ma noi altri restare a casa per non scontentare il centro. Vaglielo a spiegare, se poi cè Gabriella Partenza che ti cassa così: «Basta con questa ambiguità», e se Mirko Lami aggiunge che non vale: «Grande errore strategico inviare solo il pupo alla manifestazione della Fiom e far rilasciare dichiarazioni affrettate a Letta». Annota con certa rabbia Nikita Russka che «per non scontentare nessuno il Pd sta scontentando tutti». Mentre Nicola lOperaio pubblica le sue foto al corteo e domanda: «Dovè era il Pd? Chi è che deve difendere la classe operaia? Perché è stato assente? Si pensa di cambiare il paese snobbando queste categorie sociali?».
Che poi, per dire il clima, il segretario non piace nemmeno in tv, se maxim11 elegantemente commenta così la risposta del segretario ad Annozero sul conflitto di interessi: «Bersani: Berlusconi non è eterno. Risposta del c...! Ritirati fai pena. Pd = Dc. Non siete mai presenti a nessuna manifestazione. È finita! Ora speriamo solo in Vendola. Adieu!». Ma gli interventi più feroci ieri non hanno dovuto scomodare il turpiloquio. A dar voce allo scontento ci sè messo tanto per cominciare il governatore Pd della Toscana Enrico Rossi, che dalla sua pagina Facebook ha invitato il partito ad avere coraggio e a schierarsi: «Per quanto tempo ancora il Pd potrà permettersi di non pronunciarsi in modo netto?», aggiungendo poi che, nel non saper quale corteo sindacale scegliere, si potrebbe almeno partecipare a tutti.
E a far più male sono stati i disillusi. Quelli che, come il Riformista, da un po si domandano se il Pd è un partito di centro che guarda a sinistra o un partito di sinistra che guarda al centro.
Il corteo fa male a Bersani: «Basta, dateci Vendola»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.