Covatta, il Monopoli fra bianchi e neri

Matteo Failla

Da qualche anno ormai Milano non è più la città d’un tempo, quella che d’estate chiudeva i battenti lasciando i milanesi rimasti a casa in preda allo “sconforto del nulla succede né si muove”: le rassegne e gli eventi si susseguono con maggior frequenza, e così nell’area dell’Idroscalo prosegue a gonfie vele la nuova stagione di Idroscalo in festa, un progetto culturale sostenuto dalla Provincia di Milano che ha l’obbiettivo di riportare in questo spazio “dal gusto di mare” artisti e musica.
Questa sera toccherà a Giobbe Covatta salire sul palco allestito nello spazio Tribune, con il suo nuovo spettacolo Melanina e Varechina, una partita a Monopoli che mette a confronto due mondi diversi: quello dei neri (melanina) e quello dei bianchi (varechina).
Già, perché tutto nasce da una domanda che Covatta più volte si è posto: una partita a Monopoli è uguale in tutto il mondo? Nello spettacolo di Giobbe no; le regole sono diverse, diversi gli imprevisti e le probabilità, almeno quanto diversi sono i giocatori del mondo occidentale e del continente africano.
Ormai tutti conoscono l’impegno di Covatta, in prima persona, nei luoghi dimenticati dell’Africa, dove sopravvivere è tutt’altro che divertente. Eppure questo comico, quando si trova immerso in quelle situazioni di povertà, di mancanza di cibo, di medicinali e d’acqua sorride, gioca, scherza, fa divertire i bambini che gli stanno intorno: perché per Giobbe non conta solo portare aiuti materiali a quelle popolazioni, ma occorre essere solidali anche in altri modi: ed il suo pare essere uno di quelli tra i più completi: cibo, medicine e spensieratezza.
Non solo, il metodo che utilizza nell’ occuparsi dei problemi del terzo mondo ha anche il pregio di esercitare una forte presa sul pubblico occidentale: ridendo dei drammi, spesso, si invita con maggior forza alla riflessione (Benigni docet).


Nel suo “Melanina e Varechina” Covatta prende in considerazione la vita di due bambini, uno bianco e uno nero, proponendo un gioco che illustra il percorso di crescita di due vite così diverse. E alle sue spalle, alle fine dello spettacolo, scorrono immagini di bimbi africani, mentre viene letta la dichiarazione dei diritti umani.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica