Caro Granzotto, nel suo Angolo destinato alla crociera di maggio del Giornale lei ha indicato la «cruz de Lepanto» conservata nella cattedrale di Barcellona. Intanto che mi complimento per la conoscenza di quella città - credo che pochi sappiano dellesistenza della croce issata sulla ammiraglia della flotta della Lega Santa - le chiedo: ma non è politicamente scorretto (e pericoloso) esporre il simbolo della vittoria della cristianità sui musulmani in uno Stato, poi, che li ebbe dominatori e che oggi vi risiedono da extracomunitari? Non cè il rischio che quella santa croce finisca in qualche sgabuzzino per non urtare la eccitabile sensibilità islamica?
e-mail
Non cè neanche da dirlo, caro Donati: di quella croce, la croce di Lepanto, la comunità islamica residente in Ispagna - ma possiamo ben dire tutto lIslam, anche quello soi-disant moderato - vorrebbe farne legno da ardere. E magari alla sempre soi-disant società civile zapatera lideuzza di riporla in luogo appartato sarà venuta, ma sapendo che per farlo devono prima passare sui corpi dei cattolici spagnoli, che quella croce non solo venerano, ma sentono anche come simbolo identitario, ha lasciato perdere. Barcellona è una bella città e almeno una volta lanno ci torno per qualche giorno. Mi piace soprattutto - e a chi non piace? - il Barrio Gotico e la cattedrale, che non finisce mai di sorprendermi e di emozionarmi (al centro della navata cè uno stupendo coro ligneo, disposto per lunica riunione plenaria dei cavalieri del Toson doro. Il primo scranno sulla destra è quello di Carlo V, che dellOrdine era il Gran Maestro. Non lo dica a nessuno, ma dietro propina, mancia, il custode chiude un occhio consentendo a chi ha gusto per queste esperienze - il sottoscritto, per dirne uno - di sedersi dove sera seduto uno fra i più grandi, uno dei più eminenti personaggi storici, quello nel cui impero non tramontava mai il sole). Cè poi la presenza di Lepanto, unaltra delle mie passioni: la croce nella cattedrale e la ricostruzione della galea «La Capitana», lammiraglia della flotta cristiana, esposta al Museo Maritìm. Vedendola, ci si chiede come riusciva a ospitare le decine e decine di uomini al remo, gli altrettanti soldati, i marinai e lo stato maggiore di don Giovanni dAustria. Eppure così andò. Tutti argomenti di conversazione una volta tornati a bordo della «Fantasia», la nave che accoglierà i croceristi del Giornale. Pensi, caro Donati, solo alle vicende di don Giovanni, uno dei molti figli bastardi - si diceva allora, meticci credo si debba dire oggi - di Carlo V. Il solo ad aver avuto titolo e ruolo importante a fianco del fratellastro Filippo II. Chissà perché Carlo V lo volle togliere dallanonimato al quale destinò gli altri suoi illegittimi rampolli. Forse per via - cerchez la femme - della madre di Giovanni, una assai bella e giovane fiamminga di nome Barbara Blomberg, che seppe affatturare limperatore il quale, seppur sommerso dagli affari di Stato, seppur perennemente in guerra con qualcuno, sapeva trovare il tempo per certe galanti bricconate (pur restando sempre innamoratissimo e premuroso nei confronti della consorte, Isabella dAviz, che gli perdonava tutto).
Il bello della crociera è che è come portarsi dietro un albergo di lusso. Ciò che consente questo tipo di turismo come posso dire? Non sbrigativo. Al termine dellescursione, tornati a bordo cè il tempo e lagio di scambiarsi le proprie impressioni, di approfondirle e arricchirle disaminandole. Scampando così il destino, divertente e fricchettone quanto si vuole, ma sterile, del turismo «per caso».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.