Via le croci dal cimitero: «Danneggiano l’ambiente»

di Massimiliano Lussana

L’ultima frontiera del politicamente corretto è il passaggio dal camposanto al campo tout court. Ma la faccenda è un po’ più complessa di un giochino da Settimana enigmistica, rubrica cambio di suffisso.
L’ultima frontiera del politicamente corretto è il divieto di mettere le croci sulle lapidi delle tombe dei morti, messa nero su bianco da una delibera comunale del comune di Lugo di Romagna.
E nemmeno per un malinteso «rispetto per le altre religioni», in nome del quale si è giustificato negli ultimi anni di tutto e di più. La ratio della scelta, stavolta, è il rispetto del verde e della qualità ambientale del cimitero. Cito fior da fiore (e mai espressione fu più adatta a questa concezione bucolica del ricordo dei morti): «La funzione del verde dovrà nel tempo prevalere sull’edificato. L’effetto immediato basato sul solo costruito è destinato a lasciare il passo allo scenario dove, le alberature, le zone a prato e le aiuole assumono un ruolo ambientale ed estetico predominante».
Ecco, «predominante». Si legge proprio così sul comunicato del Comune, in cui peraltro si cerca di minimizzare il divieto, spiegando che non è poi così cogente. Anche se, nell’allegato alla delibera comunale numero 102 del 6 maggio, si legge che hanno deciso che, sulle tombe, non devono esserci né croci, né mezzelune islamiche, né stelle di Davide. Niente di niente. Nemmeno - per gli atei impenitenti, che da queste parti proliferano e firmano capolavori dell’onomastica pur di non dare ai loro figli nomi di santi e beati - l’indicazione «Marito e padre esemplare».
Tutto bandito. Punto uno: «Sulla lapide saranno ammessi solamente i seguenti elementi: - dati anagrafici; - fotografia». E ancora: «Le scritte ammesse sulla lapide sono due: - nome e cognome; - data di nascita e di morte». Con tanto di indicazione del carattere di stampa «il più possibile simile» ad «Arial» o «Futura».
Succede a Lugo, provincia di Ravenna, Romagna profonda. Dove, recentemente, Riccardo Muti ha portato la sua orchestra a fare le prove, aprendo il teatro al pubblico, in una straordinaria esperienza culturale e umana. Il Requiem, ad esempio, dev’essere stato straordinario. Anche se, a occhio e croce, il suo senso profondo non è rimasto particolarmente impresso nelle orecchie dei pur illuminati amministratori.
Perché qui siamo alla codificazione della morte. Al «ruolo ambientale ed estetico predominante» che probabilmente è ispirato da ottime intenzioni e da pensieri profondi. Ma che, alla fine, lascia un senso di vuoto. Come se la preghiera, la morte e soprattutto ciò che viene dopo la morte, fossero una questione burocratica. Un qualcosa da regolamentare come il decalogo del verde pubblico.
Rispetto a tutte le altre volte in cui qualcuno ha fatto sparire o ha lottato per fare sparire la croce - dalle scuole ai tribunali - stavolta, è più grave.

Perché, almeno per chi ha la fede, qualsiasi fede, almeno per chi crede nell’aldilà, la croce è tutto. È il significato di tutto.
Altrimenti, un cimitero diventa un giardino pubblico. Magari bellissimo. Ma pur sempre un giardino.
Massimiliano Lussana

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica