Crescita economica e tutela dell'ambiente: Xi Jinping celebra il 70esimo anniversario della fondazione dello Xinjiang

Celebrato a Urumqi il 70esimo anniversario della fondazione della regione autonoma dello Xinjiang

Crescita economica e tutela dell'ambiente: Xi Jinping celebra il 70esimo anniversario della fondazione dello Xinjiang
00:00 00:00

Un grande raduno in occasione del 70esimo anniversario della fondazione della regione autonoma uigura dello Xinjiang. Si sono tenute a Urumqi le celebrazioni per festeggiare l'importante traguardo storico raggiunto da questa regione situata nella Cina nord-occidentale. All'appuntamento era presente anche Xi Jinping, accompagnato da un'alta delegazione composta, tra gli altri, da Wang Huning, presidente del Comitato Nazionale della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese, Cai Qi, direttore dell'Ufficio Generale del Comitato Centrale del PCC. Negli ultimi 70 anni, ed è uno degli aspetti più rilevanti da evidenziare, le persone di tutti i gruppi etnici dello Xinjiang hanno ottenuto miglioramenti tangibili nelle loro vite quotidiane.

Un successo senza precedenti

Wang Huning ha ricordato che il governo centrale ha formulato le politiche per la ''governance dello Xinjiang nella nuova era'', misure che hanno portato a risultati storici. Lo Xinjiang, insieme al resto del Paese, ha per esempio vinto la battaglia contro la povertà e completato la costruzione di una società moderatamente prospera sotto tutti gli aspetti. Importanti progressi si riscontrano anche nell'unità etnica della regione autonoma, ulteriormente consolidata a beneficio del rafforzamento del senso di comunità della nazione cinese.

I risultati ottenuti dalla regione autonoma negli ultimi sette decenni, ha aggiunto lo stesso Wang, hanno rispecchiato la forza della leadership del Partito e del sistema socialista. L'alto funzionario cinese ha quindi sollecitato altri sforzi per costruire uno Xinjiang moderno e socialista, caratterizzato da unità, armonia, prosperità, ricchezza, progresso culturale e un sano ambiente ecologico, in cui le persone possano vivere e lavorare in pace e serenità.

Lo sviluppo dello Xinjiang

Negli ultimi 70 anni la Regione autonoma uigura dello Xinjiang ha registrato una crescita economica notevole: il suo pil è passato da soli 1,2 miliardi di yuan nel 1955 a oltre 1,9 trilioni di yuan nel 2023. Il reddito disponibile pro capite nelle aree urbane è invece aumentato da 319 yuan nel 1978 a più di 44.000 yuan nel 2023, mentre nelle aree rurali è cresciuto da 119 yuan a oltre 18.000 yuan. Anche le infrastrutture hanno visto un'espansione significativa. La lunghezza delle ferrovie operative ha raggiunto i 10.900 km, quella delle autostrade è passata dagli 8.820 km del 1955 ai 231.900 km odierni e in più, sempre nello stesso lasso di tempo, si è passati da 2 a 611 rotte aeree.

Lo sviluppo ha toccato anche settori come sanità, educazione e tutela ambientale, con un netto miglioramento della qualità della vita per tutte le etnie della regione. La popolazione è cresciuta da 4,78 milioni di persone registrate nel 1953 alle attuali quasi 26 milioni. Sono cresciute anche le minoranze etniche, passate da 4,45 milioni a circa 15 milioni nello stesso periodo preso in esame.

La regione sta emergendo come base nazionale per prodotti agricoli di alta qualità. Lo Xinjiang ha infatti raggiunto la più alta resa cerealicola per unità di superficie in Cina nel 2024, con una media di 7.872,75 chilogrammi per ettaro, mentre la produzione di cotone ha raggiunto quasi 5,69 milioni di tonnellate, pari al 92,3% del totale nazionale.

Lo Xinjiang si sta inoltre affermando come una base strategica per le risorse energetiche del Paese. La capacità elettrica installata ha raggiunto i 192,7 milioni di kW nel 2024, di cui la capacità derivante da nuove fonti energetiche ha superato i 100 milioni di kW.

Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica