La Cina punta a una crescita economica di alta qualità basata su tecnologie avanzate e sostenibilità ambientale. La provincia dello Zhejiang è un esempio concreto di questa strategia

La Cina punta a una crescita economica di alta qualità basata su tecnologie avanzate e sostenibilità ambientale. La provincia dello Zhejiang è un esempio concreto di questa strategia
La Cina domina la filiera globale delle terre rare, elementi fondamentali per le tecnologie moderne e la difesa, ponendo Usa ed Uein una posizione di forte dipendenza strategica
Nonostante i dazi imposti da Trump l'export cinese è cresciuto del 6% nel primo semestre 2025. Pechino ha compensato il calo verso gli Usa espandendosi in nuovi mercati e puntando su prodotti hi-tech
La Cina ha creato un ambiente ideale all'interno del quale sviluppare al meglio l'IA. Ecco perché sempre più investitori stranieri sono interessati
Mentre i riflettori sono ancora puntati sulla manifattura il prossimo choc cinese sta già riguardando l'hi-tech
Nei primi quattro anni del periodo preso in esame dal Piano 21-25 la Cina è cresciuta a un tasso medio annuo del 5,5%. Pechino ha inoltre raggiunto altri importanti obiettivi
Secondo il Wall Street Journal Trump che starebbe attaccando economicamente la Cina mentre Xi Jinping starebbe combattendo una Guerra Fredda a tutto campo contro gli Usa
La Cina ha collegato il proprio sviluppo a quello del resto del pianeta e quindi al futuro dell'umanità e dell'intero pianeta
In un contesto di crescenti incertezze internazionali e tensioni pressoché costanti, la Cina sta adottando più iniziative parallele consentendo alla propria economia di continuare a crescere
Negli ultimi dieci anni la Cina non aveva mai effettuato così tante acquisizioni minerarie come nel corso 2024. Ecco perché lo sta facendo