
Le prime immagini che circolano in rete mettono i brividi, e non solo per le persone in fuga tra urla di terrore e di disperazione. È il fotogramma della vettura della funicolare accartocciata come un foglio di carta stagnola che genera terrore. In mezzo a quel groviglio i soccorritori hanno recuperato 15 corpi inanimati, mentre i feriti sono almeno una ventina (4 in gravi condizioni), tra di loro anche una neonata di 3 mesi, ricoverata all’ospedale San Josè. È il resoconto del tragico incidente che ha sconvolto ieri intorno alle 18.10 il cuore di Lisbona per il deragliamento della funicolare Gloria, che collega la parte bassa della città al Barrio Alto, utilizzata dai turisti come dai lusitani.
Secondo una prima ricostruzione dei soccorritori, un cavo avrebbe ceduto, provocando il deragliamento e la caduta di uno dei due elevatori, mentre si trovava nel punto più alto del percorso. Un’altra delle ipotesi dei tecnici sull’origine dell'incidente riguarda il mal funzionamento del sistema frenante della vettura. In tarda serata, Fernando Nunes da Silva, ingegnere e consulente del Municipio di Lisbona, ha spiegato che la causa dell’incidente è stata la rottura di un cavo di trazione, che ha causato la perdita di controllo dell'ascensore. Il vagone è andato a sbattere contro un edificio adiacente i binari vicino la sottostante Plaza de los Restauradores, e si è accartocciato nell'impatto. Tra le persone che hanno perso la vita ci sono passeggeri, ma anche passanti che si trovavano sul marciapiede centrato dalla vettura.
Molti passanti che si trovavano nella zona sono fuggiti verso la vicina Avenida de la Libertat, per mettersi in salvo, secondo le numerose testimonianze riprese dai media portoghesi. «È stato spaventoso. Soprattutto sentire il rumore brutale della vettura che colpiva il palazzo. Poi il fumo denso e le urla», racconta al canale tv RTP un giovane turista di Montpellier.
Sul posto sono giunti il sindaco di Lisbona, Carlos Moedas, assieme al ministro di Infrastrutture Miguel Pinto Luz per seguire da vicino le operazioni di soccorso. La Farnesina è in contatto con l’ambasciata italiana a Lisbona e le autorità portoghesi: una donna italiana è rimasta ferita in modo lieve, e proseguono i contatti per accertare che non ci siano altri connazionali coinvolti. Il Presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa, ha espresso «profondo cordoglio per i morti e i feriti gravi, e auspica che l'incidente venga rapidamente chiarito dalle autorità competenti». Indetta per oggi una giornata di lutto nazionale Secondo l’azienda Carris, che gestisce l’impianto, la funicolare è stata sottoposta a riparazione nel 2022 e a un collaudo intermedio nel 2024, il tutto nel rispetto dei protocolli di manutenzione. La procura di Lisbona ha aperto un fascicolo per strage e avrebbe comunque già inserito nell’elenco degli indagati l'amministratore delegato e alcuni tecnici di Carris. Il mezzo di trasporto iconico della capitale lusitana, ha una capienza di 45 persone ed è utilizzato da circa un milione di utenti l’anno, sia turisti che residenti. Inaugurata il 24 ottobre 1885, dopo essere stata progettata dall'ingegnere portoghese Raoul Mesnier du Ponsard, è composta da due vagoni, collegati da un cavo sotterraneo, che salgono e scendono alternativamente lungo due binari in ferro.
La funicolare di Gloria è stata dichiarata monumento nazionale nel 2022 ed è uno dei vecchi mezzi di trasporto della città che ancora vengono impiegati per salire alle colline di Lisbona. Il 7 maggio del 2018 si era rischiato un incidente a causa di un guasto nel sistema di manutenzione, main quella circostanza fortunatamente non ci furono vittime.