Leggi il settimanale

Ecco la cabina chirurgica C909: come funziona l'"ospedale volante" della Cina

Comac ha sviluppato una cabina chirurgica mobile per il jet C909, che permette di eseguire complesse procedure mediche in volo nelle aree remote e fa evolvere il concetto di ospedale aereo

Ecco la cabina chirurgica C909: come funziona l'"ospedale volante" della Cina
00:00 00:00

Una cabina chirurgica per ampliare l'accesso della popolazione a complesse procedure mediche nelle regioni più remote e selvagge del Paese (e non solo). In Cina la Commercial Aircraft Corporation of China (Comac) ha lanciato questa particolare innovazione per i suoi jet C909 a fusoliera stretta. Secondo i media cinesi, l'aggiornamento in questione consente di far evolvere il concetto di ospedale aereo, passando dalla diagnosi in volo a una vera e propria capacità chirurgica. Non è da escludere, ipotizzano alcuni esperti, che la cabina di Comac possa essere eventualmente sfruttata anche in caso di guerra o di un conflitto nella regione asiatica. In ogni caso, ecco che cosa sappiamo.

La cabina chirurgica della Cina

La cabina sopra citata è un progetto congiunto tra Comac e l'Ospedale Oculistico e Otorinolaringoiatrico dell'Università Fudan di Shanghai, ha scritto il Science and Technology Daily. Test condotti da terze parti hanno confermato che l'innovazione soddisfa i più elevati standard di pulizia cinesi per le sale operatorie ospedaliere, consentendo l'esecuzione di complesse procedure a bordo in settori come l'oftalmologia e l'otorinolaringoiatria. L'"ospedale volante" ha debuttato durante una missione a Shihezi, nella regione autonoma uigura dello Xinjiang, a settembre, dove ha supportato principalmente diagnosi mobili e consulenze a distanza tramite tecnologia 5G.

Dotata di apparecchiature mediche di produzione nazionale, ha sottolineato il South China Morning Post, la cabina presenta un design senza bulloni e di rapido assemblaggio che consente agli equipaggi di installarla all'interno dell'aereo senza alterarne la struttura. Un modulo di flusso d'aria laminare a velocità variabile garantisce una purezza dell'aria di livello chirurgico nonostante i vincoli di altezza, superando un annoso problema tecnico. La cabina potrebbe contribuire ad alleviare la carenza di cure specialistiche nelle aree remote.

Un'innovazione senza precedenti

Comac sta rafforzando la sua strategia di penetrazione nel mercato globale, con una particolare attenzione al Sud-est asiatico, un'area che vanta una popolazione di 700 milioni di persone. La scorsa settimana, il Dubai Airshow ha fatto da palcoscenico per la presentazione congiunta dell'aereo passeggeri C919 e del business jet C909, quest'ultimo in grado di ospitare da 78 a 97 passeggeri con un'autonomia massima di 3.700 km. I dati ufficiali indicano che Comac ha già consegnato oltre 170 C909, che attualmente coprono più di 790 rotte, inclusi i servizi commerciali internazionali nel Sud-est asiatico. Questo slancio commerciale è ulteriormente evidenziato dal recente accordo raggiunto con la Cambogia, che sottolinea l'impegno del costruttore cinese nell'ampliare la propria influenza transfrontaliera.

Parallelamente alla sua espansione commerciale, Comac sta esplorando nuove e cruciali applicazioni per il C909, trasformandolo in una risorsa versatile per le operazioni civili e umanitarie. Con un carico utile di 10 tonnellate e la sua notevole autonomia, il progetto prevede ora configurazioni modificabili per l'utilizzo in scenari di soccorso, evacuazioni mediche e missioni umanitarie transfrontaliere. A settembre, l'azienda ha compiuto un passo significativo consegnando il suo primo aereo medico C909 a China Flying Dragon General Aviation, definendo l'evento come "una nuova pietra miliare nell'ampliamento della gamma di aerei commerciali cinesi".

Questo jet specializzato supporterà direttamente le operazioni di soccorso, il supporto medico a lungo raggio e il trasferimento di pazienti critici, fornendo una capacità strategica che va ben oltre il tradizionale trasporto passeggeri.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica