L'ultimo filmato comparso sui social consente finalmente di osservare meglio il misterioso caccia stealth cinese J-36

L'ultimo filmato comparso sui social consente finalmente di osservare meglio il misterioso caccia stealth cinese J-36
Sui social cinesi è spuntato un nuovo video con protagonista il super caccia stealth senza coda J-36. Il filmato in questione, a differenza degli altri fin qui condivisi, offre finalmente un'eccellente visuale che consente di osservare il misterioso mezzo presumibilmente ancora in fase di svilppo. Nella clip si vede il jet trimotore in avvicinamento finale per l'atterraggio presso l'aeroporto della fabbrica del suo produttore, la Chengdu Aircraft Corporation (CAC), nella provincia del Sichuan, nella Cina sud-occidentale. Non c'è alcuna certezza sulla data delle riprese: non sappiamo quindi a quando risalga il video mentre sembrerebbe esser stata confermata la location dell'aeroporto della CAC, dove lo scorso dicembre il velivolo era stato avvistato per la prima volta.
Nelle ultime settimane sui social d'oltre Muraglia sono emerse diverse immagini che hanno consentito agli esperti di osservare più nel dettaglio il gioiellino realizzato dalla Shenyang Aircraft Corporation (SAC): il caccia J-50
Dieci anni fa il J-10 cinese effettuava il suo primo volo di prova. Dopo molte varianti e aggiornamenti questi jet continua a essere uno dei punti di forza delle forze di Pechino
Le autorità si sono limitate a spiegare che uno Shenyang J-15 si è schiantato nella provincia di Hainan. L'incidente potrebbe essere stato causato da un guasto al motore del jet
Nei giorni scorsi un caccia della Marina cinese si è schiantato durante un'esercitazione di addestramento nei pressi di Jialaizhen, nella contea di Lingao, provincia di Hainan. L'incidente ha riguardato uno Shenyang J-15, spesso soprannominato "Flying Shark", jet da combattimento cinese imbarcato su portaerei. Le autorità si sono limitate a spiegare che l'aereo da combattimento, del Comando del teatro operativo meridionale dell'esercito cinese, si è schiantato in un'area aperta nella provincia insulare meridionale di Hainan, e che il pilota è riuscito a salvarsi prima dell'impatto. La causa dell'accaduto è sotto inchiesta anche se i riflettori sarebbero adesso puntati sul programma di aviazione militare cinese, sull'affidabilità del velivolo e dei suoi componenti, motore in primis.
Il ministero della Difesa di Taiwan ha reso noto su X di aver rilevato 41 aerei da guerra, 9 imbarcazioni militari e una "nave ufficiale" cinesi che operavano attorno all'isola
La Francia ha consegnato a Kiev i primi aerei da combattimento Mirage 2000, secondo quanto annunciato dal ministro francese delle Forze Armate Sebastien Lecornu
L'Ucraina ha ricevuto il primo lotto di jet da combattimento francesi Mirage 2000 dalla Francia. Si tratta dei primi velivoli di questo tipo ad essere stati consegnati a Kiev da Parigi come parte degli aiuti militari che il presidente francese Emmanuel Macron aveva promesso al suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky. L'annuncio è arrivato direttamente dal ministro francese delle Forze armate, Sebastien Lecornu, che con un post su X ha specificato che i jet saranno gestiti da piloti ucraini addestrati per diversi mesi in Francia, e che i velivoli sono equipaggiati con sistemi elettronici di autodifesa e modificati per consentire loro di condurre missioni aria-terra.
La Cina ha completato i test a terra su un nuovo motore turbojet superveloce che incorpora l'intelligenza artificiale e può raggiungere velocità fino a Mach 4