Palloni aerostatici per contrabbandare sigarette: chiuso l'aeroporto di Vilnius per interferenze

Le autorità lituane sono state costrette a bloccare i voli da e per l'aeroporto internazionale della capitale

Palloni aerostatici per contrabbandare sigarette: chiuso l'aeroporto di Vilnius per interferenze
00:00 00:00

Allarme nei cieli di Vilnius, dove una ventina circa di palloni aerostatici, alcuni dei quali utilizzati per trasportare sigarette di contrabbando, hanno invaso lo spazio aereo lituano costringendo le autorità locali a bloccare i voli da e per l'aeroporto internazionale della capitale.

L'episodio si è verificato nella tarda serata di ieri, sabato 4 ottobre, quando la presenza in cielo di almeno 25 oggetti volanti ha spinto il Centro nazionale di gestione delle crisi della Lituania a decidere per precauzione di chiudere l'aeroporto di Vilnius. Questa situazione ha ovviamente paralizzato il traffico aereo, causando interferenze ad almeno 30 voli con ritardi e disagi per circa 6mila passeggeri. La riapertura dello spazio aereo è stata possibile solo alle ore 4.50 del mattino locali, una volta scongiurato il rischio che ci fossero altri palloni aerostatici.

Visto lo stato di massima allerta da parte delle autorità lituane, l'episodio ha fatto scattare tutte le contromisure previste in casi del genere, ma dopo aver recuperato tutti i palloni è risultato lampante il fatto che si trattasse semplicemente di uno stratagemma utilizzato dai contrabbandieri per trasportare migliaia di pacchetti di sigarette oltre confine.

Stando a quanto riferito pubblicamente da Darius Buta, senior advisor del Centro nazionale di gestione delle crisi della Repubblica della Lituania (NCMC), due palloni aerostatici avrebbero sorvolato l'aeroporto internazionale della capitale, e almeno altre due dozzine sarebbero riuscite a raggiungere la contea di Vilnius.

Entrata prontamente in azione, la polizia di frontiera è riuscita a recuperare 11 palloni, che trasportavano all'incirca 18mila pacchetti di sigarette di contrabbando verso varie località del Paese, ha spiegato il portavoce dell'NCMC all'Associated Press.

In realtà non si tratta di una situazione inusuale per le forze dell'ordine locali, dato che l'episodio più recente risale ad appena lo scorso agosto: l'utilizzo di palloni aerostatici dal confine bielorusso è uno degli stratagemmi più utilizzati per trasportare sigarette di contrabbando nel territorio dell'Unione Europea, considerando il fatto che impiegare dei droni a tale scopo

sarebbe un metodo decisamente più costoso. Vilnius, la capitale della Lituania, è a circa 40 chilometri ad ovest del confine con la Bielorussia, per cui si tratta certamente di una soluzione vantaggiosa per i contrabbandieri.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica