Terremoto di 8.8 in Kamchatka. Onde fino a 5 metri, tsunami in Hawaii e Giappone

Un violento sisma ha colpito la penisola russa. Allarme tsunami in tutto il Pacifico, ordinata l'evacuazione di Fukushima

Terremoto di 8.8 in Kamchatka. Onde fino a 5 metri, tsunami in Hawaii e Giappone
00:00 00:00

Uno dei terremoti più forti mai registrati al mondo ha colpito l'estremo oriente della Russia alle 8.25 ora giapponese (quando in Italia erano l'1.25), con una magnitudo di 8,8 che ha provocato uno tsunami con onde alte fino a 5 metri nella regione del Pacifico settentrionale. Le autorità locali parlano di "numerosi feriti".

È allarme tsunami in tutto il Pacifico, dalla Russia al Giappone, fino ad Hawaii, Alaska, Ecuador e Stati Uniti. Ordinata l'evacuazione degli operai impegnati nei lavori di smantellamento della centrale nucleare di Fukushima

Terremoto in Kamchatka, eruzione del vulcano Klyuchevskoy

Il vulcano Klyuchevskoy, nella penisola russa della Kamchatka, ha iniziato a eruttare dopo il potente terremoto che ha scosso l'intero Pacifico. Lo riferiscono alcuni media internazionali citando Ria Novosti

Cremlino, nessuna vittima in Russia per il terremoto

"Grazie a Dio non ci sono state vittime". Lo afferma il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov dopo il violentissimo terremoto che ha colpito la Kamchtka. Peskov ha dichiarato ai giornalisti che "tutti i sistemi di allarme" hanno funzionato correttamente

Rientrato l'allarme tsunami in Kamchatka

 È rientrato dopo 11 ore l'allarme tsunami in Kamchatka, la regione nell'estremo oriente della Russia colpita da una forte scossa di terremoto. Lo comunicano le autorità di Mosca

Lo tsunami arriva in Giappone e Hawaii

 In seguito al terremoto di magnitudo 8.8 avvenuto nella regione russa della Kamchatka sono stati osservati tsunami su ampie zone lungo la costa del Giappone, tra cui un'onda di 1,3 metri al porto di Kuji, nella prefettura di Iwate. Lo riporta l'emittente Nhk. Il Centro di allerta tsunami del Pacifico riporta invece che le onde provocate dal terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka hanno raggiunto le isole delle Hawaii. Le onde dello tsunami "ora impattano sulle Hawaii", afferma il Centro in un aggiornamento, come riporta la Bbc. "È necessario agire con urgenza per proteggere vite umane e proprietà", aggiunge il Centro, avvertendo che il pericolo potrebbe persistere per ore.

Terremoti: a Severo-Kurilsk in Russia tsunami causa onda di 5 metri

 L'altezza delle onde dello tsunami a Severo-Kurilsk, nella regione di Sachalin in Russia ha superato i tre metri, mentre la più potente ha raggiunto visivamente i cinque metri. Lo riporta Ria Novosti. Lo tsunami è la conseguenza del terremoto di magnitudo 8.8 che ha colpito la regione.

Sisma 8.8 in Kamchatka, allerta negli Usa

Negli Usa e auto hanno intasato le strade e le autostrade di Honolulu quando l'allerta tsunami ha coinciso con l'ora di punta del martedì pomeriggio. Le sirene hanno suonato mentre la gente si spostava verso zone più elevate. Le scuole delle Hawaii hanno annullato le attività pomeridiane e serali. Il Centro di allerta tsunami del Pacifico ha dichiarato che il terremoto ha generato uno tsunami che potrebbe causare danni lungo le coste di tutte le isole hawaiane. “È necessario adottare misure urgenti per proteggere vite umane e proprietà”, recita l'allerta. Il Dipartimento di gestione delle emergenze dell'Oregon ha dichiarato su Facebook che piccole onde di tsunami erano attese lungo la costa a partire dalle 23.40 ora locale, con un'altezza compresa tra 30 e 60 centimetri. Ha esortato la popolazione a stare lontana dalle spiagge, dai porti e dai porticcioli e a rimanere in un luogo sicuro lontano dalla costa fino a revoca dell'allerta. “Non si tratta di uno tsunami di grande entità, ma correnti pericolose e onde forti potrebbero rappresentare un rischio per chi si trova vicino all'acqua”, ha affermato. Anche gran parte della costa occidentale che si estende dalla provincia canadese della British Columbia, allo Stato di Washington e alla California è sotto allerta tsunami. In Alaska, il Centro nazionale di allerta tsunami ha stimato che l'altezza delle onde avrebbe potuto raggiungere i 91 centimetri a Shemya e i 76 centimetri ad Adak, che conta circa 70 abitanti ed è la comunità più meridionale dell'Alaska. Alcune onde hanno probabilmente già colpito le remote isole occidentali dell'Alaska, ma non dovrebbero raggiungere Cold Bay prima delle 20 ora locale.

Terremoto in Kamchatka, oltre 35 scosse di assestamento

 Almeno 36 scosse di assestamento sono state registrate al largo della Kamchatka dopo il sisma di magnitudo 8.8 che ha fatto scattare l'allerta tsunami nel Pacifico, riporta il sito dell'Istituto geofisico statunitense Usgs. La magnitudo delle scosse successive varia da 4.7 a 6.9.

Interrotti i trasporti in Giappone

 L'allerta tsunami ha interrotto i trasporti in Giappone. Sono stati sospesi i traghetti che collegano Hokkaido e Aomori, sulla punta settentrionale dell'isola giapponese di Honshu, così come quelli che collegano Tokyo e le isole vicine, e alcune linee ferroviarie locali sono state sospese o ritardate. L'aeroporto di Sendai ha temporaneamente chiuso la pista. L'Agenzia giapponese per la gestione degli incendi e delle catastrofi ha dichiarato che finora non sono stati segnalati feriti o danni. In risposta all'allerta tsunami, l'agenzia ha emesso un avviso di evacuazione per oltre 900.000 residenti in 133 comuni lungo la costa pacifica del Giappone, da Hokkaido a Okinawa. Le centrali nucleari giapponesi non hanno segnalato anomalie. La Tokyo Electric Power Company Holdings, che gestisce la centrale nucleare di Fukushima Daiichi colpita dallo tsunami, ha dichiarato che circa 4.000 lavoratori si sono rifugiati su un terreno più elevato all'interno del complesso della centrale, monitorando a distanza per garantire la sicurezza dell'impianto. Secondo l'Agenzia meteorologica giapponese, uno tsunami di 50 centimetri è stato rilevato nel porto di Ishinomaki, nel nord del Giappone.

Uno dei terremoti più forti al mondo

Il terremoto sembra essere il sesto più forte mai registrato al mondo dopo quello del marzo 2011 al largo della costa nord-orientale del Giappone di magnitudo 9,0 che provocò un enorne tsunami e causò il 'meltdown' nella centrale nucleare di Fukushima. Solo pochi terremoti più forti sono mai stati registrati in tutto il mondo.

Terremoto in Kamchatka, è stato il più forte in Russia dal 1952

Il terremoto nell'estremo oriente della Russia è stato il più forte in quell'area dal 1952. Lo sostiene il Servizio di monitoraggio sismico regionale. Il sisma è stato di magnitudo 8.8 con possibili scosse di assestamento fino a 7.5 di magnitudo. Su Telegram la sezione locale del Servizio geofisico dell'Accademia russa delle scienze ha definito il terremoto un "evento unico", sostenendo che le scosse di assestamento potrebbero durare fino a un mese.

Allarme tsunami negli Usa, Trump: "State al sicuro"

A causa di un violento terremoto che ha colpito l'Oceano Pacifico, è in vigore un'allerta tsunami per chi vive alle Hawaii. Un'allerta tsunami è in vigore per l'Alaska e la costa pacifica degli Stati Uniti. Anche in Giappone è in arrivo lo tsunami. Visitate tsunami.gov/ per le ultime informazioni. Restate forti e state al sicuro!". Lo ha scritto Donald Trump sul suo social Truth Social in seguito agli allarmi tsunami per le Hawaii, l'Alaska e la costa pacifica degli Stati Uniti. 

Allerta tsunami, ordinata evacuazione centrale Fukushima

L'allerta tsunami che ha coinvolto l'intero versante orientale del Giappone, dopo il terremoto di magnitudo 8,7 verificatosi nella penisola russa di Kamchatka, ha riguardato anche gli operai impegnati nei lavori di smantellamento della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, nella regione nord ovest del Tohoku. Lo ha comunicato il gestore dell'impianto, la Tokyo Electric Power (Tepco), che al momento comunque non segnala alcuna anomalia sul sito, teatro dell'incidente nucleare nel marzo del 2011.

Terremoto magnitudo 8.7 in Kamchatka, numerosi i feriti

 Il terremoto di magnitudo 8.7 in Kamchatka ha provocato "numerosi feriti". Lo riferiscono le autorità locali. "Esorto tutti a stare lontani dalla costa nelle aree a rischio tsunami e ad ascoltare gli annunci degli altoparlanti", ha scritto il governatore della Kamchatka, Vladimir Solodov, su Telegram

Allerta tsunami, possibili onde 3 metri in Russia e Hawaii

L'Usgs ha avvertito che c'è il rischio di onde oltre i 3 metri in Russia e Hawaii dopo la potente scossa di terremoto al largo delle coste russe. La magnitudo è stata rivista al rialzo a 8.7

Allerta tsunami in tutto il Pacifico

Un potente terremoto di magnitudo 8 ha colpito l'estrema costa orientale della Russia, ha dichiarato l'US Geological Survey, innescando un'allerta tsunami nell'Oceano Pacifico. L'epicentro del sisma è stato localizzato a circa 136 chilometri a est di Petropavlovsk, nella penisola di Kamchatka, a una profondità di 19 chilometri, secondo l'Usgs. L'allerta tsunami è stata emessa per Russia, Giappone, Guam, Hawaii e Alaska. Lo riferisce l'Usgs.

Terremoti: sisma 8.8 in Kamchatka con tsunami, allerta in Giappone, Usa e Pacifico

Uno dei terremoti più forti mai registrati al mondo ha colpito l'estremo oriente della Russia nelle prime ore di mercoledì, con una magnitudo di 8,8 che ha provocato uno tsunami nella regione del Pacifico settentrionale. L'allarme è scattato anche in Alaska, alle Hawaii e su tutta la costa del Pacifico fino alla Nuova Zelanda. Le zone russe più vicine all'epicentro del terremoto nella penisola di Kamchatka hanno segnalato danni ed evacuazioni, ma nessun ferito grave. Il terremoto, avvenuto alle 8.25 ora giapponese, ha avuto una magnitudo preliminare di 8,0, secondo i sismologi giapponesi e statunitensi. L'U.S. Geological Survey ha successivamente aggiornato la sua misurazione a magnitudo 8,8 e ha affermato che il sisma si è verificato a una profondità di 20,7 chilometri. L'epicentro del sisma è stato individuato a circa 119 chilometri a sud-est della città russa di Petropavlovsk-Kamchatsky, che conta 180.000 abitanti, nella penisola di Kamchatka. Sono state registrate diverse scosse di assestamento di magnitudo 6,9. La prima onda dello tsunami ha colpito la zona costiera di Severo-Kurilsk, il principale insediamento delle isole Curili russe nel Pacifico. Il governatore locale Valery Limarenko ha affermato che gli abitanti sono al sicuro e rimarranno sulle alture fino a quando non sarà scongiurato il pericolo di una nuova onda. Il terremoto ha causato danni agli edifici e le auto hanno oscillato per le strade di Petropavlovsk-Kamchatsky, dove si sono verificati anche blackout elettrici e interruzioni del servizio di telefonia mobile. Le agenzie di stampa russe, citando il ministero della Salute regionale, hanno riferito che diverse persone hanno chiesto assistenza medica in Kamchatka dopo il terremoto, ma non sono stati segnalati feriti gravi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica